Nell'articolo di oggi analizzeremo l'importanza di La classe dirigente nella nostra società attuale. La classe dirigente è una questione che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che colpisce persone di tutte le età e contesti. Oggi è essenziale capire come La classe dirigente influisce sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e studi che ci aiuteranno a comprendere meglio il significato di La classe dirigente oggi. Dalle sue implicazioni sulla salute alla sua influenza sull’economia, La classe dirigente gioca un ruolo fondamentale nella nostra società e merita di essere analizzato in dettaglio.
La classe dirigente | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Ruling Class |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1972 |
Durata | 154 min |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Peter Medak |
Soggetto | Peter Barnes |
Sceneggiatura | Peter Barnes |
Fotografia | Ken Hodges |
Montaggio | Ray Lovejoy |
Musiche | John Cameron |
Scenografia | Peter Murton |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La classe dirigente (The Ruling Class) è un film del 1972 diretto da Peter Medak, presentato in concorso al 25º Festival di Cannes.[1] Il film è tratto dal dramma omonimo di Peter Barnes, che curò la sceneggiatura dell'adattamento cinematografico.
Il Conte Ralph Gurney, membro della Camera dei Lord britannica, per sfogarsi dallo stress e dai propri sensi di colpa, pratica ogni sera un singolare gioco appendendosi con un cappio al collo. Una sera il gioco va male e muore impiccato accidentalmente. Le speranze dei suoi parenti di ereditare la cospicua fortuna e il titolo vengono deluse dalla comparsa di Jack, figlio del lord, da lungo tempo degente in un ospedale psichiatrico, il quale è convinto di essere la personificazione della Trinità.