In questo articolo analizzeremo L'ultima freccia in dettaglio, esplorandone i diversi aspetti e prospettive. _Var1 è un argomento ampiamente discusso e di grande attualità oggi, e in questo articolo approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne appieno l'importanza e l'impatto in vari ambiti. In questa direzione esamineremo L'ultima freccia da diverse prospettive, offrendo informazioni e analisi che permetteranno al lettore di ottenere una panoramica completa di questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni pratiche, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti di L'ultima freccia.
L'ultima freccia (Pony Soldier) è un film del 1952 diretto da Joseph M. Newman.
È un film western statunitense con Tyrone Power, Cameron Mitchell e Thomas Gomez. È basato sul racconto breve Mounted Patrol di Garnett Weston apparso sul The Saturday Evening Post nell'aprile del 1951. È ambientato nell'anno 1876 e racconta le vicende di un constable della polizia a cavallo del Nord Ovest.
Nel ruolo del ragazzino indiano adottato dall'ufficiale canadese fa il suo debutto sullo schermo Anthony Numkena, primo attore bambino nativo americano a recitare al cinema e alla televisione americana con frequenza e naturalezza, fuori dagli stereotipi più degradanti con cui le parti di piccoli "indiani" erano state fino ad allora rappresentate da attori bambini "in redface" o occasionalmente anche da autentici nativi americani.
Nel 1876, un ufficiale della polizia a cavallo canadese, l'agente Duncan MacDonald, accompagnato da uno scout indiano, si reca presso la tribù Cree per firmare un trattato di pace. Inizialmente ostili, i Cree sono influenzati da un miraggio di tipo Fata morgana che interpretano come un segno del potere della regina Vittoria.
Oltre a negoziare con i Cree, l'agente salva due bianchi, che erano stati presi in ostaggio, arresta un assassino e adotta come figlio un ragazzino Cree rimasto orfano.
Il film, diretto da Joseph M. Newman su una sceneggiatura di John C. Higgins e un soggetto di Garnett Weston (autore del racconto breve), fu prodotto da Samuel G. Engel[1] per la Twentieth Century Fox Film Corporation[2] e girato a Sedona, Arizona,[3] da inizio marzo a fine maggio 1952.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Pony Soldier negli Stati Uniti dal 19 dicembre 1952[5] al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]
Altre distribuzioni:[5]