Al giorno d'oggi, L'altra bandiera è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalla sua nascita, L'altra bandiera ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, risvegliando la curiosità di esperti, accademici e del grande pubblico. Il suo impatto ha trasceso i confini e la sua influenza è stata notata nella cultura popolare, nella politica, nell’economia e nella tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno L'altra bandiera, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni sulla società odierna. Attraverso prospettive e opinioni diverse, cercheremo di far luce su questo argomento e di comprenderne l’attualità nel mondo contemporaneo.
L'altra bandiera (Operation Secret) è un film del 1952 diretto da Lewis Seiler.
È un film di guerra a sfondo spionistico statunitense con Cornel Wilde, Steve Cochran, Phyllis Thaxter e Karl Malden.
Il film, diretto da Lewis Seiler su una sceneggiatura di Harold Medford e James R. Webb, fu prodotto da Henry Blanke[1] per la Warner Bros.[2] e girato da inizio marzo alla fine di aprile del 1952. I titoli di lavorazione furono Top Secret e Danger Forward.[3]
Il film fu distribuito con il titolo Operation Secret negli Stati Uniti dall'8 novembre 1952[4] (première a New York il 5 novembre 1952[3]) al cinema dalla Warner Bros.[2]
Altre distribuzioni:[4]
La tagline è "A secret hunt for the man of mystery four nations had to find!".[5]