Kung Pow

In questo articolo esploreremo nel dettaglio la vita e l'opera di Kung Pow, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi primi anni di vita ai suoi successi più importanti, approfondiremo la sua carriera per comprendere il suo impatto in vari ambiti. Attraverso interviste, analisi e testimonianze scopriremo gli aspetti più rilevanti di Kung Pow e come la sua eredità continui ad essere attuale oggi. Inoltre, esamineremo l'influenza di Kung Pow sulla società contemporanea e la sua rilevanza per le generazioni future.

Kung Pow
Titolo originaleKung Pow: Enter the Fist
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2002
Durata81 min
Generecommedia, azione
RegiaSteve Oedekerk
SceneggiaturaSteve Oedekerk
ProduttoreSteve Oedekerk, Tom Koranda, Paul Marshal
Casa di produzioneO Entertainment
FotografiaJohn J. Connor
MontaggioPaul Marshal
MusicheRobert Folk
ScenografiaSean Mannion, Hector Velez, Verónica Baena Arellano, Pachilu Moreno
CostumiShawnelle Cherry
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Kung Pow è un film del 2002 scritto, diretto e interpretato da Steve Oedekerk.

Il film utilizza in chiave comica sequenze tratte dal film di Hong Kong del 1976 I pugni del Drago e della Gru.

Trama

Il Prescelto deve salvare la Cina dal malvagio Master Pain (Betty). Ad aiutarlo ci saranno il maestro, l'amata Ling, cane e l'impacciato Kazufai.

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato un totale di $17 milioni in tutto il mondo a fronte di un budget di $10 milioni.

Critica

Sull'aggregatore Rotten Tomatoes ottiene il 13% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 3,5 su 10 basato su 54 critiche. Il sito recita: "Un breve schizzo di battute si è allungato in un lungometraggio."

Su Metacritic riceve un punteggio medio di 14 su 100 basato su 14 recensioni della critica indicanti "antipatia schiacciante".

Collegamenti esterni