Nel mondo di oggi, Krzysztof Kieślowski è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorare questo argomento, Krzysztof Kieślowski ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua rilevanza storica, Krzysztof Kieślowski è un argomento che provoca una varietà di opinioni e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Krzysztof Kieślowski, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni future. Attraverso queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Krzysztof Kieślowski, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Krzysztof Kieślowski (; ; Varsavia, 27 giugno 1941 – Varsavia, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco.
È riconosciuto universalmente come uno dei più grandi cineasti di sempre.
A causa della malattia del padre, sofferente di tubercolosi, la famiglia Kieślowski era costretta a spostarsi in continuazione in località che disponessero di un sanatorio. Il padre morì quando Krzysztof aveva sedici anni. Si diplomò in tecniche teatrali, specializzandosi nella realizzazione di scenari. Nel 1969 si laureò alla Scuola di Cinema di Łódź, che all'epoca godeva di fama e prestigio internazionale. Iniziò così a girare documentari sia per la televisione sia per il cinema. Sarebbero stati proprio questi a fargli avere i primi problemi con le autorità.
Un suo documentario del 1971, Robotnicy 1971 - Nic o nas bez nas (Lavoratori 1971: Niente su di noi senza noi) sulla repressione violenta dello sciopero di Danzica, venne requisito dalla polizia che voleva identificare i partecipanti: Kieślowski rimase molto colpito da questo fatto, sentendosi quasi un traditore. Nel 1980, mentre filmava un deposito automatico dei bagagli per il documentario Dworzec (La stazione), la polizia gli sequestrò di nuovo la pellicola: il regista, ignaro, aveva ripreso una valigia contenente i resti di una donna fatta a pezzi dalla figlia che la polizia stava ricercando da tempo.
Entrò a far parte di una cerchia di registi che si proponeva di ritrarre la situazione della Polonia durante il comunismo. Una volta passato ai lungometraggi, per le sceneggiature il regista si avvalse della preziosa collaborazione dell'avvocato polacco Krzysztof Piesiewicz, con il quale avrebbe collaborato durante tutta la propria carriera cinematografica. Un altro suo abituale collaboratore fu il compositore polacco Zbigniew Preisner (che nella Trilogia dei Colori, La doppia vita di Veronica e nel nono capitolo del Decalogo diventa il fittizio compositore olandese Van den Budenmayer).
Krzysztof Kieślowski, in seguito ad un attacco di cuore, morì il 13 marzo 1996 durante un'operazione a cuore aperto. È seppellito nel cimitero Powązki di Varsavia, in Polonia. Uno dei progetti incompiuti del regista era quello di dirigere, oltre alla famosa Tre Colori, un'altra trilogia, basata questa volta su La divina commedia di Dante Alighieri. L'unica delle tre sceneggiature ad essere completata da Kieślowski e Piesiewicz, Heaven, è stata portata sullo schermo dal regista tedesco Tom Tykwer nel 2002. La seconda sceneggiatura di questa trilogia, cominciata da Kieślowski e terminata da Piesiewicz è L'enfer, diretto dal regista bosniaco Danis Tanović.
Il cinema di Kieślowski è caratterizzato dall'assenza di effetti speciali o spettacolari, dai dialoghi scarni e da sceneggiature che concentrano laceranti dilemmi etici ed esistenziali. Il grande regista Stanley Kubrick, che nutriva una sincera ammirazione per il regista polacco, una volta ebbe a dire:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114446336 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 3302 · SBN BVEV009901 · ULAN (EN) 500332936 · LCCN (EN) n91062133 · GND (DE) 119135779 · BNE (ES) XX1088670 (data) · BNF (FR) cb121995481 (data) · J9U (EN, HE) 987007296970305171 · NSK (HR) 000394775 · NDL (EN, JA) 00469533 · CONOR.SI (SL) 33906531 |
---|