In questo articolo approfondiremo Dominique Pire, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Dominique Pire è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a Dominique Pire. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di Dominique Pire e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di Dominique Pire nella nostra società.
Dominique Pire, nome completo Georges Charles Clement Ghislain Pire (Dinant, 10 febbraio 1910 – Lovanio, 30 gennaio 1969), è stato un religioso belga. Frate domenicano, grazie al suo lavoro a favore dei rifugiati nel secondo dopoguerra, ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1958.
Pire prese i voti nel 1932 e studiò teologia e scienze sociali al Pontificio Istituto Internazionale Angelicum a Roma.[1] Dopo aver conseguito il dottorato in teologia nel 1934 tornò nel convento di La Sarthe, a Huy, in Belgio dove si impegnò nell'aiutare le famiglie più povere.
Durante la seconda guerra mondiale partecipò attivamente alla resistenza aiutando alcuni piloti Alleati a entrare in Belgio. Per il suo impegno, dopo la fine del conflitto, ricevette numerose medaglie e riconoscimenti.
Nel 1949 iniziò a studiare il problema dei rifugiati, che descrisse nel libro Du Rhin au Danube avec 60 000 D.P. e fondò un'organizzazione per aiutarli.
Dopo aver vinto il Premio Nobel per la Pace, Pire contribuì alla nascita di un'università della pace. Essendo convinto che la pace fosse irraggiungibile senza eliminare la povertà, fondò anche un'organizzazione non governativa, “Isole di Pace”, per lo sviluppo delle aree rurali nei paesi in via di sviluppo come l'India o il Bangladesh.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5452395 · ISNI (EN) 0000 0001 2020 2329 · SBN DDSV244096 · BAV 495/238439 · LCCN (EN) n81019886 · GND (DE) 118742701 · BNE (ES) XX1401204 (data) · BNF (FR) cb115800286 (data) · NDL (EN, JA) 00452883 · CONOR.SI (SL) 130334563 |
---|