In questo articolo esploreremo Kokand con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Kokand è un argomento che ha suscitato nel tempo l'interesse di molte persone ed è fondamentale per comprendere la sua influenza sulla nostra società. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come si è evoluto Kokand nel corso degli anni e come continua ad essere attuale oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e ricerche che ci aiuteranno ad avere una visione più completa di Kokand e della sua influenza nel mondo di oggi. Questo articolo si propone di fornire informazioni preziose e aggiornate su Kokand, al fine di arricchire la conoscenza e promuovere una riflessione più approfondita su questo argomento.
Qo‘qon città | |
---|---|
(UZ) Qo‘qon/Қўқон (RU) Кокaнд | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Fergana |
Distretto | Uzbekistan |
Territorio | |
Coordinate | 40°32′N 70°56′E |
Altitudine | 409 m s.l.m. |
Superficie | 40 km² |
Abitanti | 187 226 (2006) |
Densità | 4 680,65 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 150700 |
Fuso orario | UTC+5 |
Soprannome | Città dei venti Città del cinghiale |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kokand o Qo‘qon (in usbeco Qo‘qon/Қўқон; in russo Кокáнд, Kokánd; in tagico Куканд, Kukand; in persiano وکند; in chagatai خوقند) è una città della provincia di Fergana in Uzbekistan nella Valle di Fergana, anche nota come la Città dei venti o la Città del cinghiale.
Fu capitale del Khanato di Kokand e dell'Autonomia di Kokand.
La città ha sempre rappresentato il più importante nodo delle rotte mercantili della valle di Fergana, fin dai tempi della via della seta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127953809 · LCCN (EN) n88238433 · GND (DE) 4537087-4 · J9U (EN, HE) 987007562644305171 |
---|