In questo articolo ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Klixbüll. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e la sua rilevanza nella società contemporanea. Klixbüll è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, ed è importante comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti di Klixbüll e sveleremo le sue complessità per fornire uno sguardo completo e approfondito a questo affascinante argomento.
Klixbüll comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Frisia Settentrionale |
Territorio | |
Coordinate | 54°48′N 8°54′E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 17,44 km² |
Abitanti | 1 063[1] (31-12-2021) |
Densità | 60,95 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25899 |
Prefisso | (+49) 04661, 04662 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 01 0 54 068 |
Targa | NF |
Comunità amministrativa | Südtondern |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Klixbüll è un comune di 1 063 abitanti[1] dello Schleswig-Holstein, in Germania.
Appartiene al circondario (Kreis) della Frisia Settentrionale (targa NF) ed è parte della comunità amministrativa (Amt) di Südtondern.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245868964 · GND (DE) 7548748-2 |
---|