Al giorno d'oggi, Kirsch è un argomento che ha acquisito un'importanza significativa nella società odierna. Nel corso del tempo, Kirsch è diventato un punto di interesse per molte persone, poiché ha un impatto diretto sul nostro modo di vivere e sul nostro ambiente. È un tema che è stato discusso e analizzato da diverse prospettive, generando polemiche e dibattiti nell’opinione pubblica. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Kirsch, approfondendone l'origine, lo sviluppo e le conseguenze oggi. Per fornire una visione completa su questo argomento, presenteremo diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia. Senza dubbio, Kirsch è una questione rilevante che merita di essere affrontata in modo serio e obiettivo.
Kirsch | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() |
Diffusione | Europa centrale |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Il kirsch o kirschwasser è un'acquavite con una gradazione alcolica dal 40% sino al 45% ricavata dalle ciliegie. È prodotto prevalentemente nelle zone dell'Arco Alpino e dell'Europa centrale; in Francia[1] e Svizzera esiste un consorzio a tutela e garanzia del prodotto.
Non si sa precisamente quando sia nato il kirsch, ma gli storici fanno risalire le sue origini alla Foresta Nera, che si trova a sud-ovest della Germania, dato che è in questo luogo che è cominciata la coltivazione delle ciliegie aspre, impiegate principalmente per la realizzazione del kirsch. La Torta della Foresta Nera contiene, infatti, proprio il liquore kirsch come ingrediente portante, che ha un nome tedesco. Il suo consumo è maggiore in Germania e nei Paesi di lingua tedesca come l'Austria, la Svizzera e nel Südtirol italiano.[2]
Le ciliegie mature vengono fatte fermentare insieme ai noccioli spezzettati: a fermentazione avvenuta inizia il processo di doppia distillazione. Per aumentare il grado alcolico talvolta può essere aggiunto dello zucchero. Il prodotto finito ottenuto può essere invecchiato in botti di frassino o in recipienti di terracotta.
Il kirsch francese di Fougerolles ha una denominazione di origine protetta[1].
Il kirsch viene anche utilizzato come ingrediente in molte ricette culinarie; particolarmente nota ed apprezzata la cioccolata al kirsch. In Svizzera il kirsch accompagna la classica fondue. Viene oltretutto usato per preparare il gelato Plombières.[3]
Controllo di autorità | GND (DE) 4594097-6 |
---|