In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Keiji Suzuki, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso degli anni. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti e controversi che circondano Keiji Suzuki. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse prospettive e interpretazioni che esistono su Keiji Suzuki, approfondendone le implicazioni e le conseguenze. Allo stesso modo, approfondiremo le ricerche e i progressi più recenti che sono stati fatti in relazione a Keiji Suzuki, fornendo una visione aggiornata e completa di questo entusiasmante argomento.
Keiji Suzuki | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||
Peso | 100 kg | ||||||||||||||||
Judo ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Keiji Suzuki (鈴木桂治?, Suzuki Keiji; Jōsō, 3 giugno 1980) è un judoka giapponese.
Ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici (2004 e 2008) conquistando una medaglia ad Atene 2004.
Olimpiadi
Mondiali
Giochi asiatici
Campionati asiatici
Universiadi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255261849 · NDL (EN, JA) 01188105 |
---|