Nel mondo di oggi, KV27 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, KV27 continua ad essere un argomento che genera dibattito, interesse e curiosità nelle menti delle persone. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a KV27, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, per comprenderne il vero significato e la sua influenza nei diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di KV27 per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
KV27 | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | titolare sconosciuto |
Epoca | Nuovo Regno (XVIII dinastia) |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Dimensioni | |
Superficie | 91,87 m² |
Altezza | max 2,89 m |
Larghezza | max 7,65 m |
Lunghezza | max 20,78 m |
Volume | 178,5 m³ |
Scavi | |
Data scoperta | nota fin dall’antichità |
Date scavi | 1990 |
Archeologo | Donald P. Ryan |
Amministrazione | |
Patrimonio | Tebe (Valle dei Re) |
Ente | Ministero delle Antichità |
Sito web | www.thebanmappingproject.com/sites/browse_tomb_841.html |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
KV27 (Kings' Valley 27)[N 1] è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; sconosciuto il titolare.
Si tratta di una tomba, non decorata e verosimilmente non di destinazione reale, che venne scavata sulla stessa collina in cui si trovano la KV5, di cui ripete molto in piccolo la struttura planimetrica, e la KV6. Verosimilmente risalente alla XVIII dinastia per struttura architettonica, si trova a pochi metri dalle entrate della KV28, a nord-est, e della KV21, a sud-ovest. Benché ne fosse nota l’esistenza a Giovanni Battista Belzoni e a John Gardner Wilkinson, che la visitò nel 1825, non venne riportata nelle loro planimetrie.
Lo scavo, che rivelò che la tomba era stata soggetta ad almeno sette inondazioni, avvenne nel 1990 a cura di Donald P. Ryan[N 2] rivelando una planimetria singolare, che ricorda quelle della KV5 e della KV30, in cui un pozzo verticale dà accesso a una camera rettangolare dalla quale si accede ad altri tre locali.