In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di KV65 ed esploreremo tutte le sue sfaccettature, dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni. KV65 ha sempre suscitato l'interesse e la curiosità delle persone, poiché la sua influenza è stata notevole nel tempo. In questa linea scopriremo tutte le dimensioni di KV65 e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, questo argomento è della massima importanza e merita la nostra attenzione, quindi intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio KV65 e il suo ruolo nel mondo di oggi.
KV65 | |
---|---|
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | Tomba (?) |
Epoca | Nuovo Regno (XVIII dinastia) |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Dimensioni | |
Superficie | non nota m² |
Altezza | non nota |
Larghezza | non nota |
Lunghezza | non nota |
Volume | non noto |
Scavi | |
Data scoperta | agosto 2008 |
Organizzazione | Ministero delle Antichità |
Archeologo | Afifi Rohiem |
Amministrazione | |
Patrimonio | Tebe (Valle dei Re) |
Ente | Ministero delle Antichità |
Visitabile | no (scavi in corso) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
KV65 (Kings' Valley 65)[1] è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; non nota la destinazione.
Nell'agosto 2008, venne annunciata la scoperta di due nuove tombe: KV64 e KV65; mentre la prima è stata già oggetto di scavo nell'ambito del progetto Valle dei Re dell’Università di Basilea, iniziato nel 2009[2], la KV65 è a tutt'oggi (2017) non ancora scavata e nessuna ulteriore notizia è stata diramata circa un possibile intervento nel senso. L'Ingresso sembra appartenere allo stile della XVIII dinastia[3].
Con riferimento alle ultime scoperte eseguite nella Valle dei Re dopo il 1922 (data della scoperta della KV62 di Tutankhamon):