Oggi, Juncus conglomeratus è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna, Juncus conglomeratus ha catturato l'attenzione sia degli esperti che del pubblico in generale. Mentre approfondiamo questo argomento, scopriamo la complessità e la diversità delle prospettive che lo circondano. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Juncus conglomeratus e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Juncus conglomeratus ha lasciato un segno significativo nella storia e continua a generare dibattiti e riflessioni nella società moderna.
Juncus conglomeratus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Juncus |
Specie | J. conglomeratus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Juncales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Juncus |
Specie | J. conglomeratus |
Nomenclatura binomiale | |
Juncus conglomeratus L. |
Juncus conglomeratus è una pianta appartenente alla famiglia delle Giuncacee.[1]
L'epiteto specifico conglomeratus (= raggomitolato) deriva dalla forma del fiore.
È una pianta pluriennale che cresce senza stoloni sovente in spessi nidi. Il suo colore va dal verde scuro al grigioverde e la sua altezza da 30 a 100 cm, talvolta anche più.
I fusti, pieni di midollo, crescono rigidi e ritti e portano sottili costolature allungate. Essi portano una sola infiorescenza. Le basi fogliari raccolte sono di colore marrone giallastro e opaco.
L'infiorescenza è un'apparente pannocchia a più fiori disposta lateralmente. Questa è spesso a testa compatta e raramente allentata e aperta. I sei tepali sono lunghi da 2,5 a 3,5 mm; essi sono lunghi, appuntiti, brunastri e nella maggior parte dei casi più lunghi del frutto.
La maggior parte ha solo tre stami, più lunghi del filamento, e hanno forma di nastro. I tre stigmi diritti sono rossi.
L'ovario è tre volte la lunghezza dello stilo. I frutti sono capsule a tre spigoli. Essi sono allargati in cima e rientranti. I semi sono di colore rossastro. Fiorisce tra maggio e luglio.
Il numero cromosomico è 2n = 40 o 42.[2]
Juncus conglomeratus è nativo dell'Europa, Asia orientale e Nordafrica. È stato presumibilmente importato in Nordamerica.[1]
Esso cresce nei prati umidi, nei fossi e lungo le vie.[2]