Joyce Castle

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Joyce Castle, esplorando le sue origini, la sua rilevanza oggi e il suo impatto su diversi ambiti della società. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le diverse sfaccettature di Joyce Castle, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella scienza e nella tecnologia. Ci immergeremo nella sua storia, ne analizzeremo le implicazioni nel presente e intravediamo le possibili prospettive future che offre. Joyce Castle è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati, e in questo articolo miriamo ad approfondire la sua complessità, la sua diversità e la sua rilevanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Joyce Castle, nata Lillian Joyce Malicky (Beaumont, 17 gennaio 1939), è un mezzosoprano statunitense, con una carriera attiva nell'opera negli ultimi quattro decenni.

Biografia

Si è laureata in musica presso l'Università del Kansas e la Eastman School of Music. Ha fatto il suo debutto operistico professionale nel 1970 alla San Francisco Opera come Siebel nel Faust di Charles Gounod. Nel 1984 è diventata la prima donna a interpretare Mrs. Lovett in una produzione operistica di Sweeney Todd alla Houston Grand Opera. Due anni più tardi Harold Prince la dirige nuovamente, questa volta nel Candide alla New York City Opera; ha inciso il ruolo della Vecchia Signora anche su disco, vincendo il Grammy Award per la miglior incisione discografica di un'opera lirica nel 1987.[1]

Ha trascorso sette anni esibendosi con compagnie d'opera in Francia durante gli anni '70, dopodiché la sua carriera e si è principalmente svolta esibendosi con compagnie d'opera in tutti gli Stati Uniti. Ha cantato ruoli da protagonista al Metropolitan Opera per nove stagioni ed è apparsa spesso anche alla New York City Opera. Nel 1996 è stata una "bravissima"[2] Madame de la Haltière nella Cendrillon al Teatro Regio di Torino La sua carriera è stata descritta in dettaglio nel numero di giugno 2010 di Opera News.[3] Attualmente insegna alla facoltà di canto dell'Università del Kansas.

Note

  1. ^ (EN) Joyce Castle | Artist | GRAMMY.com, su grammy.com. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  2. ^ Giorgio Pestelli, "Cendrillon, che favola", in La Stampa, 16 maggio 1996.
  3. ^ William V. Madison, Character Study, in Opera News.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64215300 · ISNI (EN0000 0001 1446 2554 · Europeana agent/base/36264 · LCCN (ENn87103911 · GND (DE130199001 · BNF (FRcb14162578x (data) · J9U (ENHE987007344688005171