Nel mondo di oggi, Joseph Solomon Delmedigo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Joseph Solomon Delmedigo si è posizionato come tema centrale in vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, Joseph Solomon Delmedigo ha acquisito un'importanza cruciale e ha generato dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Joseph Solomon Delmedigo, dalla sua origine ed evoluzione fino ai suoi effetti sulla società moderna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Joseph Solomon Delmedigo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.
Joseph Solomon Di Candia Delmedigo, in ebraico ישר מקנדיא (Yashar Mi-Qandia), in italiano Giuseppe Salomone Di Candia Delmedigo o Jacopo Di Candia Delmedigo; il cognome è talvolta scritto come Del Medigo (Candia, 16 giugno 1591 – Praga, 16 ottobre 1655), è stato uno scienziato italiano suddito della Serenissima, di origini ebraiche.
Discendente di Elia Delmedigo e allievo di Galileo Galilei, impiegò la Qabbalah nello studio della fisica e fu fiero avversario di Aristotele e della Scolastica. Joseph Solomon Qandia Delmedigo è stato un rabbino, un professore del Quadrivio formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia, autore, medico, matematico e teorico musicale.[1]
La sua opera più conosciuta è Elim (1692), raccolta di 12 generali e 70 specifici quesiti con relative responsa postegli da un caraita lituano, Zerach ben Natan.
Nato a Candia, Creta, Del Medigo de'Candia era un membro dei Geiger, una famiglia tedesca stabilitasi a Creta e Venezia.[2] A 15 anni, si trasferì a Padova, studiando medicina e prendendo lezioni con Galileo in astronomia. Dopo la laurea nel 1613 si trasferì a Venezia e trascorse un anno assieme a Leone da Modena e Simone Luzzato. Da Venezia ritornò a Candia e da lì ha iniziato un viaggio nel vicino Oriente, raggiungendo Alessandria e Cairo. Vi si recò in occasione di una disputa pubblica in matematica contro un matematico locale. Dall'Egitto si trasferì a Istanbul, dove osservò la cometa del 1619. Dopo Istanbul ha vagato per le comunità Karaite in Europa orientale e arrivò ad Amsterdam nel 1623. Infine morì a Praga. Nel corso della sua vita ovunque egli soggiornò si guadagnò da vivere come medico e/o insegnante. La sua unica opera pubblicata è Elim (Palme), che si occupa di matematica, astronomia, scienze naturali e metafisica, così come alcune lettere e saggi.
Come Delmedigo scrive nel suo libro, egli seguì le lezioni di Galileo Galilei durante l'anno accademico, 1609-1610. Negli anni successivi egli spesso si riferisce a Galilei come "rabbi Galileo". Elijah Montalto, medico di Maria de Medici, è anche menzionato come uno dei suoi insegnanti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66524426 · ISNI (EN) 0000 0000 6633 2041 · BAV 495/263013 · CERL cnp00454390 · LCCN (EN) n85252409 · GND (DE) 12242901X · BNF (FR) cb122623548 (data) · J9U (EN, HE) 987007260320905171 |
---|