Jesus Revolution è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in vari ambiti della società. Con il passare del tempo la sua importanza ha acquisito rilevanza sia a livello personale che collettivo, generando pareri contrastanti ed ampliando il suo campo d'azione a diversi ambiti di studio e di ricerca. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Jesus Revolution, affrontando la sua influenza sulla società attuale e la sua evoluzione nel tempo. Dal suo impatto sulla cultura e sulla politica alla sua rilevanza in campo scientifico e tecnologico, Jesus Revolution ha lasciato un segno significativo che merita di essere analizzato e compreso nella sua interezza.
Jesus Revolution | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2023 |
Durata | 120 min |
Genere | drammatico |
Regia | Jon Erwin, Brent McCorkle |
Soggetto | dal libro Jesus Revolution di Greg Laurie ed Ellen Santilli Vaughn |
Sceneggiatura | Jon Gunn, Jon Erwin |
Produttore | Daryl Lefever, Joshua Walsh, Jerilyn Esquibel, Kevin Downes, Jon Erwin, Andrew Erwin |
Produttore esecutivo | Tony Young, Jon Gunn |
Casa di produzione | Lionsgate, Kingdom Story Company |
Fotografia | Akis Konstantakopoulos |
Montaggio | John Pucket |
Musiche | Brent McCorkle |
Scenografia | Aimee Holmberg |
Costumi | Anna Redmon |
Interpreti e personaggi | |
|
Jesus Revolution è un film del 2023 diretto da Jon Erwin e Brent McCorkle.
1969, California meridionale. Il pastore protestante Chuck Smith, seguendo i suggerimenti di sua figlia Janette, accoglie nella propria chiesa parrocchiale un gruppo di hippy appassionati di spiritualità cristiana e organizza con loro incontri ed eventi religiosi a cui partecipano sempre più giovani che vogliono rinunciare alle droghe e consacrare la loro vita a Gesù. Ai partecipanti si aggiungono presto Greg Laurie e la sua fidanzata Cathe, due liceali che hanno sperimentato quanto gli psichedelici possano essere pericolosi e che ora sono alla ricerca di un nuovo senso nella vita. Benché nascano divergenze fra il pastore Chuck Smith e il leader del gruppo hippy, Lonnie Frisbee, che durante gli eventi si atteggia a taumaturgo, il movimento si diffonde anche negli altri Stati degli USA e ottiene l'attenzione positiva della stampa.