Il nome Jesse Malin può evocare emozioni, ricordi o significati diversi per ogni persona. Dall'antichità ai giorni nostri, Jesse Malin è stato oggetto di interesse, dibattito e riflessione in vari ambiti della vita. La sua importanza trascende i confini e le epoche e la sua influenza si è fatta sentire nella cultura, nella scienza, nella politica e nelle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e la rilevanza di Jesse Malin, analizzando il suo impatto sul mondo attuale e la sua proiezione nel futuro.
Jesse Malin | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock Punk rock |
Periodo di attività musicale | 1980 – in attività |
Strumento | voce, chitarra |
Gruppi | Heart Attack, D Generation |
Jesse Malin (New York, 26 gennaio 1968) è un cantautore statunitense di New York. Ha collaborato con varie band tra cui gli Heart Attack e i D Generation. Pubblica ora dischi da solista.
Il suo stile ricorda fortemente la scuola dei cosiddetti ragazzi con la chitarra (rocker dall'apporto tradizionale, da Bruce Springsteen a Neil Young passando per Paul Westerberg, Steve Wynn) e si distacca dal punk metropolitano che proponeva quando era cantante dei D Generation.
Esordisce nel 2003 con The Fine Art of Self Destruction (Fargo). Il disco è prodotto dall'amico Ryan Adams e vede la partecipazione di Melissa Auf Der Maur. Le canzoni denotano un imprinting fortemente roots, e si muovono attraverso le loro storie metropolitane in un universo musicale - quello dei cantautori - recentemente tornato alla ribalta (almeno per quanto riguarda negli Stati Uniti.
La sua seconda prova discografica, The Heat, esce nel 2004 per la One Little Indian ed è caratterizzato da una presenza più copiscua di ballate introspettive e romantiche.
Nel 2007 è uscito il suo terzo disco, Glitter In The Gutter, sempre per One Little Indian. Nel disco - specie di riassunto e sintesi tra la foga elettrica degli esordi e il gusto per le ballads - è presente una cover di Bastards of Young, canzone dei Replacements e un duetto con Bruce Springsteen.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141060742 · ISNI (EN) 0000 0000 9564 2559 · Europeana agent/base/75945 · LCCN (EN) no2003032818 · BNF (FR) cb146354569 (data) |
---|