Jenő Fock

Oggi, Jenő Fock è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore a coloro che semplicemente cercano informazioni sull'argomento, Jenő Fock è diventato un punto di riferimento nel dibattito attuale. Per comprendere meglio Jenő Fock e le sue implicazioni, è fondamentale analizzare diverse prospettive e studi condotti su di esso. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Jenő Fock, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla società. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Jenő Fock!

Jenő Fock
Jenő Fock nel 1972

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare d'Ungheria
Durata mandato14 aprile 1967 –
15 maggio 1975
PredecessoreGyula Kállai
SuccessoreGyörgy Lázár

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Ungherese
(1932-1948)
Partito dei Lavoratori Ungheresi
(1948-1956)
Partito Socialista Operaio Ungherese
(1956-1989)

Jenő Fock (Budapest, 17 maggio 1916Budapest, 22 maggio 2001) è stato un politico ungherese, primo ministro dell'Ungheria dal 1967 al 1975.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121447909 · ISNI (EN0000 0000 7961 0792 · LCCN (ENno2025016169 · GND (DE1339572249