Nel mondo di oggi, Partito Socialista Operaio Ungherese è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e gruppi. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo scientifico, Partito Socialista Operaio Ungherese è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni questo argomento ha generato infiniti dibattiti e discussioni, oltre a numerose ricerche e pubblicazioni che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza a riguardo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Partito Socialista Operaio Ungherese e analizzeremo la sua importanza in vari contesti, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento di grande impatto e intrigante.
Partito Socialista Operaio Ungherese | |
---|---|
(HU) Magyar Szocialista Munkáspárt | |
Leader | János Kádár (1956-1988) Károly Grósz (1988-1989) Rezső Nyers (1989) |
Stato | ![]() |
Sede | Budapest |
Abbreviazione | MSZMP |
Fondazione | 31 ottobre 1956 |
Dissoluzione | 7 ottobre 1989 |
Confluito in | Partito Socialista Ungherese (maggioranza) Partito Operaio Ungherese (minoranza) |
Ideologia | Comunismo Marxismo-leninismo Kàdàrismo |
Collocazione | Estrema sinistra |
Testata | Népszabadság |
Organizzazione giovanile | Lega della Gioventù Comunista Ungherese (KISZ) |
Il Partito Socialista Operaio Ungherese (in ungherese Magyar Szocialista Munkáspárt, MSZMP) fu il partito politico che governò la Repubblica Popolare d'Ungheria durante la guerra fredda dal 1956 al 1989. Fu organizzato da parti del Partito dei Lavoratori Ungheresi durante la rivoluzione ungherese del 1956. Il 4 novembre 1956 il partito passò sotto la direzione di János Kádár, leader vicino all'Unione Sovietica.
Nel 1989 si separò in due partiti: il Partito Socialista Ungherese e il nuovo Partito Socialista Operaio Ungherese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 263706827 · ISNI (EN) 0000 0001 2289 041X · BNF (FR) cb12074186p (data) |
---|