Oggi, Partito dei Lavoratori d'Etiopia è un problema molto rilevante che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. Con l'aumento della globalizzazione e dell'interconnessione, Partito dei Lavoratori d'Etiopia è diventato un argomento di interesse generale che non lascia nessuno indifferente. Dal suo impatto sulla società alle conseguenze a livello personale, Partito dei Lavoratori d'Etiopia ha generato un ampio dibattito e ha suscitato l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Partito dei Lavoratori d'Etiopia ed esploreremo le sue implicazioni in diversi contesti.
Partito dei Lavoratori d'Etiopia | |
---|---|
የኢትዮጵያ ሠራተኞች ፓርቲ Ye Ityopia Serategnoch Parti | |
![]() | |
Leader | Menghistu Hailé Mariàm |
Stato | ![]() |
Fondazione | 12 settembre 1984 |
Dissoluzione | 21 maggio 1991 |
Ideologia | Comunismo Marxismo-leninismo |
Collocazione | Estrema sinistra |
Testata | Serto Ader |
![]() | |
Il Partito dei Lavoratori d'Etiopia è stato l'unico partito politico etiope legale dal 1984 al 1991. Era il partito unico della Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia, fino alla caduta di Menghistu Hailé Mariàm e di quello Stato. Era un Partito comunista d'ispirazione marxista-leninista e filo-sovietico.
Menghistu Hailé Mariàm 12 settembre 1984-21 maggio 1991
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247687161 · LCCN (EN) n85389402 |
---|