Nel mondo di oggi, Péter Boross è diventato un argomento di crescente interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Péter Boross è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che si tratti di fenomeno sociale, figura storica o concetto contemporaneo, Péter Boross ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Péter Boross e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nei diversi contesti culturali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sull'importanza e la rilevanza di Péter Boross oggi.
Péter Boross | |
---|---|
Primo ministro dell'Ungheria | |
Durata mandato | 12 dicembre 1993 – 15 luglio 1994 |
Presidente | Árpád Göncz |
Predecessore | József Antall |
Successore | Gyula Horn |
Collegio | Lista della contea di Pest |
Ministro degli Interni | |
Durata mandato | 21 dicembre 1990 – 21 dicembre 1993 |
Capo del governo | József Antall |
Predecessore | József Antall |
Successore | Imre Kónya |
Ministro dei servizi segreti | |
Durata mandato | 19 luglio 1990 – 21 dicembre 1990 |
Capo del governo | József Antall |
Predecessore | 𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘢 |
Successore | Adrás gálszécsy |
Membro dell'Assemblea nazionale ungherese | |
Durata mandato | 16 maggio 2006 – 31 gennaio 2009 |
Durata mandato | 28 giugno 1994 – 17 giugno 1998 |
Dati generali | |
Partito politico | MDF |
Péter Boross (Nagybajom, 27 agosto 1928) è un politico ungherese.
Con origini umilissime, si è laureato alla facoltà di giurisprudenza; negli anni cinquanta, mentre l'Ungheria era satellite dell'Unione Sovietica, partecipò e fu membro portante di numerose rivoluzioni contro l'oppressivo governo comunista. Venne però arrestato e per lunghi periodi tenuto d'occhio dalla polizia. Nel dicembre del 1971 fu proclamato direttore dell'agenzia rivoluzionaria di Budapest, che si sciolse nel 1989, due anni prima del crollo dell'URSS e quindi del Patto di Varsavia. Anche se le attività rivoluzionarie non furono fiorenti, Boross acquisì un ruolo rilevante in politica: divenne supervisore dei servizi segreti e ministro degli interni. Ricoprì la carica di primo ministro dell'Ungheria dopo la morte del premier József Antall.
È sposato dal 1952 con Papp Llona, da cui ha avuto due figlie femmine e un maschio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68460535 · ISNI (EN) 0000 0000 7860 8121 · LCCN (EN) nb2008003446 · GND (DE) 119403668 |
---|