In questo articolo esploreremo James Lassiter, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. James Lassiter è fonte di dibattito e discussione nella società odierna e ha un impatto importante su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni su James Lassiter, nonché la sua rilevanza per la nostra cultura, storia e futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di fare luce su questo tema così attuale oggi, proponendo approcci e argomenti diversi che invitano alla riflessione e al dibattito.
James Lassiter (...) è un produttore cinematografico statunitense, cofondatore assieme a Will Smith della Overbrook Entertainment.
Cresciuto nell'area periferica di Filadelfia, dove conosce il vicino di casa DJ Jazzy Jeff, noto per aver formato un duo rap con Will Smith, grazie a lui ha modo di conoscere Smith con il quale inizia una prolifica collaborazione d'affari. Tra il 1997 e il 1999 Lassiter e Smith fondano la Overbrook Entertainment, società che produce musica, film e programmi televisivi. La società prende il nome dalla scuola frequentata da Lassiter e Smith, la Overbrook High School.
Lassiter ha prodotto molti film di successo con protagonista l'amico Will Smith, Alì, Io, robot e Hitch - Lui sì che capisce le donne. Nel 2006 produce La ricerca della felicità, esordio americano del regista italiano Gabriele Muccino, con protagonista sempre Smith. Tra il 2004 e il 2007 è produttore esecutivo della sit-com All of Us. Produce altri successi cinematografici di Will Smith come Io sono leggenda e Hancock.
Con la Overbrook Entertainment produce i film La vita segreta delle api e La terrazza sul lago, nel 2008 torna a produrre la coppia Muccino-Smith in Sette anime ed è produttore esecutivo dell'esordio alla regia di Jada Pinkett Smith.