Al giorno d'oggi, James Elliot è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, James Elliot ha assunto un ruolo di primo piano nelle conversazioni sia a livello locale che internazionale. Che si tratti di un argomento controverso, di un personaggio pubblico rilevante, di un evento storico o di un fenomeno sociale, James Elliot ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che James Elliot ha avuto su diversi aspetti della vita moderna, nonché le implicazioni che derivano dalla sua rilevanza oggi.
James L. Elliot (Columbus, 17 giugno 1943 – Wellesley, 3 marzo 2011[1]) è stato un astronomo statunitense.
È stato professore di fisica, scienze della Terra e planetologia, direttore dell'Osservatorio di Astrofisica presso il MIT. Elliot ha fatto parte di un team che ha riscoperto il sistema di anelli attorno al pianeta Urano[2] nel 1977. Si è laureato presso il MIT nel 1965 ed ha ottenuto il Ph.D presso Harvard nel 1972.
Elliott ha evidenziato, insieme al suo team, il riscaldamento globale in atto su Tritone, il maggiore satellite di Nettuno[3][4].
Mediante i metodi di astronomia planetaria, e specialmente attraverso le occultazioni stellari, ha analizzato le atmosfere e le caratteristiche fisiche dei corpi minori del nostro sistema solare. Si è interessato particolarmente di Plutone, Tritone, degli oggetti della fascia di Kuiper e dei pianeti extrasolari.
Insieme al prof. Paul Schechter e altri membri del MIT e dell'Harvard College, ha progettato un CCD per i telescopi Magellano. Elliot ha lavorato, insieme ad altri colleghi, presso il Lowell Observatory alla costruzione di un fotometro ad alta velocità (HIPO) per la NASA.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86698610 · ISNI (EN) 0000 0000 6026 2804 · LCCN (EN) n84017655 · BNE (ES) XX1072095 (data) · NDL (EN, JA) 00466075 |
---|