In questo articolo esploreremo la questione Jag Panzer da una prospettiva multidimensionale, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Jag Panzer è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, attivisti, istituzioni governative e società in generale, per la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, miriamo a fornire una visione completa di Jag Panzer, affrontando i suoi aspetti più rilevanti, le sue connessioni con altri fenomeni e il suo potenziale impatto in diversi ambiti. Con lo scopo di arricchire il dibattito attorno a Jag Panzer, questo articolo mira a offrire una visione olistica che invita alla riflessione e al dialogo costruttivo.
Jag Panzer | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Heavy metal Power metal Hard rock |
Periodo di attività musicale | 1981 – 1988 1994 – 2011 2013 – in attività |
Etichetta | Century Media |
Studio | 10 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
I Jag Panzer sono un gruppo heavy metal statunitense, formatosi nel 1981 in Colorado da Harry Conklin, Mark Briody, John Tetley, e Rick Hilyard.[1]
Il nome deriva da "Jagdpanzer", un cacciacarri tedesco della seconda guerra mondiale.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128622644 · ISNI (EN) 0000 0001 1010 3351 · LCCN (EN) n2004077696 · GND (DE) 10300178-5 · BNF (FR) cb15050980v (data) |
---|