Jacques Fatton

In questo articolo esploreremo a fondo Jacques Fatton e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Jacques Fatton è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, dalla politica all'economia, alla tecnologia e alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Jacques Fatton ha lasciato un segno significativo nella società, generando opinioni contrastanti e innescando importanti conversazioni sulla sua rilevanza e sulle sue conseguenze. Con questo articolo, speriamo di offrire una prospettiva completa su Jacques Fatton e sul suo ruolo nel mondo contemporaneo, fornendo una panoramica che invita alla riflessione e all'analisi.

Jacques Fatton
Abe Lenstra e Jacques Fatton, marzo 1953
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1963
Carriera
Giovanili
Servette
Squadre di club1
1943-1954Servette? (184)
1954-1957Olympique Lione83 (33)
1957-1963Servette? (90)
Nazionale
1946-1955Svizzera (bandiera) Svizzera53 (29)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Jacques Fatton (Exincourt, 19 dicembre 1925Ginevra, 26 luglio 2011) è stato un calciatore svizzero, di ruolo attaccante.

È scomparso nel 2011 all'età di 85 anni.

Carriera

Club

Ala sinistra del Servette di Ginevra, di cui negli ultimi anni divenne capitano, con la squadra romanda vinse quattro titoli svizzeri. Capocannoniere assoluto del campionato svizzero, con 274 reti in totale, segnò inoltre 33 reti nel campionato francese con la maglia dell'Olympique Lione. Disputò anche due edizioni Coppa dei Campioni, mettendo a segno una tripletta nella vittoria interna sul Dukla Praga nell'edizione 1961-1962, all'età di 36 anni.

Nazionale

Con la maglia della sua Nazionale ha preso parte ai Mondiali del 1950 in Brasile e del 1954 in patria. Il 28 giugno 1950 nell'incontro disputato a San Paolo valido per il gruppo 1 del Mondiale, segnò due gol al Brasile, costringendolo al pareggio per 2-2. Nel mondiale 1954 realizzò il definitivo 4-1 nello spareggio contro l'Italia.

Palmarès

Club

1945-1946, 1949-1950, 1960-1961, 1961-1962

Individuale

1948-1949 (21 gol), 1949-1950 (32 gol), 1961-1962 (25 gol)

Altri progetti

Collegamenti esterni