Nel mondo di oggi, Ivan Uchov ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Ivan Uchov gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Ivan Uchov è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, ma mai prima d'ora ha occupato un posto così importante nella società come lo occupa oggi. Dalle sue origini ad oggi, Ivan Uchov si è evoluto e adattato ai cambiamenti e alle sfide che ha dovuto affrontare nel tempo. In questo articolo esploreremo da vicino l'impatto di Ivan Uchov su diversi aspetti della vita quotidiana e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.
Ivan Uchov | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 192 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Alto | 2,39 m (2012) | ||||||||||||||||||||
Alto | 2,40 m ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2021 | |||||||||||||||||||||
Ivan Sergeevič Uchov, accreditato come Ivan Ukhov dalla World Athletics (in russo Иван Сергеевич Ухов?; Čeljabinsk, 29 marzo 1986), è un altista russo, vincitore della medaglia d'oro a Londra 2012 e successivamente squalificato e privato del titolo olimpico.
Il 4 settembre 2008 Uchov si rese protagonista di un episodio che fece discutere: al meeting Athletissima di Losanna si presentò infatti in pedana in stato di ebbrezza. Fece scalpore il fatto che continuasse a bere vodka e Red Bull anche a bordo pedana.[1]
Il 7 agosto 2012 vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012 con la misura di 2,38 m.
Il 9 marzo 2014 vince la medaglia d'argento ai campionati mondiali indoor di Sopot, Polonia, con la misura di 2,38 m. Nel 2014 migliora entrambi i suoi primati personali, salendo fino a 2,42 m indoor e 2,41 m all'aperto.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2004 | Mondiali U20 | ![]() |
Salto in alto | 13º (q) | 2,10 m | |
2005 | Europei U20 | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,23 m | |
2006 | Europei | ![]() |
Salto in alto | 12º | 2,20 m | |
2009 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,32 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 10º | 2,23 m | ||
2010 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,36 m | |
Europei | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,31 m | ||
2011 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,38 m | ![]() |
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 5º | 2,32 m | ||
2012 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,31 m | |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | dq | |||
2013 | Universiadi | ![]() |
Salto in alto | dq | ||
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | dq | |||
2014 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | dq | ||
Europei | ![]() |
Salto in alto | dq | |||
2015 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 24º (q) | 2,26 m |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1061151247931744270000 |
---|