Nel mondo di oggi, Itapipoca è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Dalle sue origini ad oggi, Itapipoca è stato oggetto di studio, dibattito e controversia in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla politica o sulla cultura, Itapipoca ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Itapipoca, analizzandone l'importanza, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidisciplinare cercheremo di comprendere la complessità di Itapipoca e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Itapipoca comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Norte Cearense |
Microregione | Itapipoca |
Amministrazione | |
Sindaco | Dagmauro Sousa Moreira |
Territorio | |
Coordinate | 3°30′03″S 39°34′53″W |
Altitudine | 109 m s.l.m. |
Superficie | 1 614,159 km² |
Abitanti | 116 065[1] (2010) |
Densità | 71,9 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62500-000 |
Prefisso | 88 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 2306405 |
Nome abitanti | itapipoquense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Itapipoca è un comune del Brasile nello Stato del Ceará, parte della mesoregione del Norte Cearense e della microregione di Itapipoca.
Il toponimo Itapipoca è di origine tupi: Itá (pietra, roccia), pi (pelle o cuoio) e poca (trattare, battere); significa pertanto "pelle battuta su roccia". Originariamente il Comune si chiamava Arraial de São José, poi Vila Velha, Imperatriz e, dal 1889, Itapipoca.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153968979 · LCCN (EN) no2005116831 · J9U (EN, HE) 987007463759005171 |
---|