Il tema Isola di Ross è un argomento di grande attualità nella società odierna. Si tratta di una questione che tocca un gran numero di persone, e che suscita grande interesse e preoccupazione nella popolazione. Si tratta di un tema che è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e dibattiti negli ultimi anni, a dimostrazione della sua importanza e della necessità di affrontarlo in modo adeguato. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Isola di Ross, esplorandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale.
Isola di Ross Ross Island | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Antartico |
Coordinate | 77°40′S 168°00′E |
Superficie | 2.460 km² |
Altitudine massima | Monte Erebus, 3.794 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | Secondo il Trattato Antartico. |
Rivendicazione | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | fra 250 e 1258 |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'isola di Ross è un'isola vulcanica situata nel mare di Ross in Antartide, al largo della Terra della regina Victoria.[1]
Fu scoperta nel 1841 da sir James Clark Ross. L'isola fu successivamente chiamata così da Robert Falcon Scott.
L'isola di Ross è stata la base per molte delle prime spedizioni fatte in Antartide. È l'isola più meridionale raggiungibile via mare.
Le capanne costruite dalle spedizioni di Shackleton e Scott si trovano ancora sull'isola e sono tutelate come luoghi storici.
L'isola si estende per circa 43 miglia nautiche da Capo Bird a nord a Capo Armitage a sud, e circa 45 miglia da Capo Royds a ovest a Capo Crozier a est.[1]
Sull'isola si trovano i due vulcani Terror (3230 m) e Erebus (3794 m) così chiamati traendo spunto dalla due navi che componevano la spedizione di Ross: HMS Terror e HMS Erebus. Dalle pendici meridionali del Monte Erebus si diparte la penisola di Hut Point, larga 4,8 km e lunga 24 km. Il terzo rilievo dell'isola di Ross è il Monte Bird (1719 m), un promontorio vulcanico situato all'estremità settentrionale dell'isola.[2] Sui fianchi di quest'ultimo si trovano il ghiacciaio Shell e il ghiacciaio pedemontano Endeavour[3].
Sull'isola sono presenti le seguenti stazioni di ricerca:
L'isola ospita inoltre i seguenti rifugi dell'Epoca eroica dell'esplorazione antartica, entrambi sotto la tutela dell'Antarctic Heritage Trust:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315146840 · LCCN (EN) sh92005877 · J9U (EN, HE) 987007539437305171 |
---|