Isola Charcot

Nel mondo di oggi, Isola Charcot è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro della società. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull’economia, Isola Charcot è diventato un argomento che non passa inosservato. Con la sua complessità e diversità, Isola Charcot ha generato un dibattito intenso e appassionato tra esperti e non addetti ai lavori. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Isola Charcot e ne discuteremo l'importanza e la rilevanza oggi.

Charcot
Immagine satellitare termica a infrarossi dell'isola
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Bellingshausen
Coordinate69°45′S 75°15′W
Superficie1 500 km²
Geografia politica
SovranitàAntartide (bandiera) Antartide
Amministrazionesecondo il Trattato Antartico
RivendicazioneTerritorio antartico britannico
Cartografia
Mappa di localizzazione: Antartide
Charcot
Charcot
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia

L'isola Charcot, detta anche Terra di Charcot, è un'isola situata al largo dell'Antartico, a circa 80 chilometri dall'isola Alessandro I nel mare di Bellingshausen. politicamente contesa tra Cile che la rivendica nel territorio antartico cileno e il Regno Unito che la annovera tra i suoi territori d'oltre mare antartici. L'isola è completamente disabitata, è larga circa 42 km e lunga circa 50, è interamente coperta di ghiaccio ad eccezione dei monti che dominano la costa settentrionale.

Venne scoperta l'11 gennaio del 1910 dall'esploratore Jean-Baptiste Charcot da cui l'isola prende il nome, durante la sua seconda spedizione antartica.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Rottura del ponte Wilkins tra l'isola Charcot e l'isola Latady sul sito del NASA Earth Observatory