Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Isaccea, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Da anni Isaccea è oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, suscitando l'interesse di esperti, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza nel contesto attuale è innegabile e il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della società. In questo articolo ci proponiamo quindi di approfondire e analizzare nel dettaglio tutte le sfaccettature di Isaccea, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Isaccea comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′N 28°27′E |
Altitudine | 18 m s.l.m. |
Superficie | 96,71 km² |
Abitanti | 5 341 (2007) |
Densità | 55,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 825200 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Isaccea è una città della Romania di 5 341 abitanti, ubicata nel distretto di Tulcea, nella regione storica della Dobrogea.
Fanno parte dell'area amministrativa di Isaccea anche le località di Revărsarea e Tichileşti.
La città conta con oltre 5 000 abitanti e si trova sulla sponda destra del Danubio, che qui fa da confine con l'Ucraina, ed è attraversata dalla strada nazionale DN22, che unisce Tulcea a Brăila.
Anticamente era la principale base della flotta romana sul Danubio, e si chiamava Noviodunum. Alcune mura di epoca romano-bizantina si possono visitare.