Nel mondo di oggi, Irving Lerner è diventata una questione molto rilevante che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Irving Lerner ha generato dibattiti, controversie e ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano determinate situazioni. La sua influenza si è estesa a diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua presenza nella società odierna è innegabile. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'importanza di Irving Lerner, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione completa del suo ruolo nel mondo di oggi.
Irving Lerner (New York, 7 marzo 1909 – Los Angeles, 25 dicembre 1976) è stato un regista e giornalista statunitense.
Irving Lerner nacque in una famiglia di origine russa, studiò antropologia alla Columbia University, per la quale ha anche realizzato i suoi primi film; è stato redattore di ricerca per l'Enciclopedia delle scienze sociali dell'istituto e ha iniziato a realizzare documentari per il dipartimento di antropologia dell'università nei primi anni trenta.[1][2][3]
All'inizio degli anni trenta era membro della Workers Film and Photo League e successivamente della Frontier Films.[3]
Negli anni trenta realizzò film per la Fondazione Rockefeller[3] e fondò la casa cinematografica politicizzata di sinistra Nykino, con Ralph Steiner e Leo Hurwitz [4]
Ha prodotto documentari per l'Office of War Information durante la seconda guerra mondiale, ma nel 1944, fu sospettato di spionaggio sul ciclotrone all'Università di Berkeley, che era uno dei componenti del Progetto Manhattan; venne arrestato, tuttavia, le prove non furono sufficienti per una condanna.[5]
Dopo la guerra, è diventato il capo dell'istituto di educazione scolastica della Università di New York, realizzando film educativi per l'università.[1][2][3]
Ha anche lavorato come direttore della fotografia, redattore e assistente alla regia di altri film, e ha lavorato come regista e direttore della fotografia in diversi documentari, operatore del regista Robert J. Flaherty nel documentario The Land (1942),[3] sulla vita degli agricoltori americani, consulente al montaggio per The Savage Eye e Spartacus (1960, non accreditato).[4][1][2]
Nel 1948 Lerner e Joseph Strick co-diressero un breve documentario, Muscle Beach (1948),[3] incentrato sulle immagini di una spiaggia estiva affollata, dove si esibiscono acrobati e sollevatori di pesi.[4] In seguito, Lerner si è dedicato a lungometraggi a basso costo, dirigendo la commovente scenetta La stirpe di Caino (1949) e il bizzarro Mister Universe (1951), su un bodybuilder che si intrattiene con truffatori e wrestling professionisti.[2]
Ha esordito nel cinema soggetto con Man Crazy (1953), seguito da Edge of Fury (1958), un'anticipazione dei drammi psicologici che segneranno profondamente il cinema degli anni sessanta, specialmente per il modo in cui usa i primi piani,[6] La città nella paura (1959), Assassinio per contratto (1959), che risultarono le sue opere più apprezzate,[4] alcuni thrillers pregevoli, Studs Lunigan (Vivi con rabbia, 1960) dalla trilogia dello scrittore James Thomas Farrell, Il grido della battaglia (1963).[1] È stato redattore del film di Martin Scorsese nel 1977, New York, New York (1977), ma è morto prima di terminare il taglio. Scorsese gli ha dedicato il film.[2][3]
Ha svolto anche l'attività di critico cinematografico sulle riviste New Theatre e New Masses.[4]
La carriera di Irving Lerner fu influenzata dalla sua appartenenza alla lista nera di Hollywood (Hollywood blacklist), nota principalmente come la più grande lista nera nell'industria dello spettacolo, che negava il lavoro a sceneggiatori, attori, registi, musicisti e altri professionisti dello spettacolo americani durante la metà del ventesimo secolo, perché accusati di avere simpatie o legami con i comunisti.[4]
Regista
Produttore
Redattore
Vice direttore
Attore
Squadra mista
Dipartimento di editing
Manager di produzione
Direttore della fotografia
Dedicato
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54433585 · ISNI (EN) 0000 0000 4152 4346 · Europeana agent/base/157377 · LCCN (EN) no92010108 · GND (DE) 118571982 · BNE (ES) XX5198062 (data) · BNF (FR) cb15052980b (data) |
---|