Nell'articolo di oggi parleremo di Intra, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Intra è un argomento che genera interesse e dibattito, poiché ha una grande influenza su vari aspetti della nostra vita. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua rilevanza nella cultura e nella società, Intra gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo varie prospettive e aspetti relativi a Intra, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo moderno.
Intra frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′08″N 8°34′27″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28921 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | intresi |
Cartografia | |
Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, assieme a Pallanza e Suna.
Comune autonomo fino al 1939, nel 1927 gli vennero aggregati i comuni di Arizzano Inferiore, Trobaso e Zoverallo, così come Unchio nel 1929. Infine con il regio decreto n. 702 del 4 aprile 1939 vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza sotto il nome di Verbania[1].
Intra oggi è un'importante località del lago Maggiore. È importante anche per i trasporti in virtù dell'imbarcadero passeggeri e trasporto auto per Laveno, e come snodo degli autobus locali e comunali. Grazie alla sua posizione privilegiata il settore turistico è molto sviluppato.
È posta nella piana alluvionale dei torrenti San Bernardino e San Giovanni, a due chilometri da Pallanza.
Il nome deriva da “intra (flumina)”, ovvero "tra (in mezzo a) fiumi": il San Giovanni e il torrente San Bernardino
Abitata probabilmente dai Leponzi, poi dai Romani. Fu nell'alto Medioevo dei conti di Biandrate, che la cedettero nel 1220 al vescovo di Novara, al quale si debbono forse alcune opere di fortificazione, ormai scomparse, sulla riviera. Successi i Visconti, Intra ottenne nel 1393 i propri statuti. Subentrò poi la Signoria dei Borromeo che mantennero la loro influenza anche coi successivi governi della Spagna e dei Savoia. Lo sviluppo industriale si fonda su una plurisecolare tradizione di attivo artigianato. Verso la fine del XIX secolo una deviazione idraulica permise di portare sino agli stabilimenti l'energia elettrica.
Storicamente legata, per le proprie comunicazioni, alla navigazione sul Lago Maggiore, fra il 1910 e il 1946 la città ospitò anche una stazione della tranvia Intra-Omegna e il capolinea della ferrovia Intra-Premeno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137373939 · SBN MUSL001567 · LCCN (EN) n96117098 · GND (DE) 4471718-0 · BNF (FR) cb145063674 (data) · J9U (EN, HE) 987007535510905171 |
---|