Nel mondo di oggi, Basilica minore è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per qualsiasi altro aspetto, Basilica minore ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le molteplici sfaccettature di Basilica minore, dalle sue origini al suo impatto nel mondo contemporaneo. Esamineremo la sua rilevanza in diversi ambiti, nonché le implicazioni che ha per vari settori della società. Inoltre, analizzeremo le prospettive di esperti e i diversi punti di vista su Basilica minore, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.
Basilica minore (in latino basilica minor) è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica. Attribuzione e denominazione non sono riferite allo stile e alla omonima tipologia architettonica.
Una basilica minore può avere anche il titolo di basilica papale: attualmente questo status è stato concesso solo alla basilica di San Francesco e alla basilica di Santa Maria degli Angeli, che sono perciò “basiliche papali minori”.
Tutte le altre basiliche sono invece dette basiliche pontificie minori o semplicemente basiliche pontificie.[1][2][3]
Fra le chiese di una diocesi, il maggiore prestigio e dignità spettano comunque alla cattedrale, nella quale è collocata la cattedra del vescovo, segno della comunione con la Santa Sede.[3]
Bisogna ricordare tuttavia che anticamente il titolo veniva concesso anche da autorità laiche, ricordandone l'etimologia del nome di "chiesa del sovrano" (il basileus), il caso più famoso è quello della Basilica di San Marco, basilica minore pontificia "solo" dal 1828 ma che da almeno quattro secoli era indicata con il titolo di "basilica palatina" nei documenti della Repubblica di Venezia. Altro caso famoso è la Basilica di Saint-Denis che non ha mai ottenuto da Roma il titolo, ma che fu lo stesso onorata in Francia con tale nome da secoli.
L'assegnazione del titolo di basilica minore ha lo scopo di rafforzare il legame che una singola chiesa ha con il vescovo di Roma e di evidenziare l'importanza della medesima nella zona. Il procedimento per l'ottenimento del titolo di basilica minore è regolato oggi dal documento Domus ecclesiae de titulo basilicae minoris del 9 novembre 1989 della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
La basilica minore può essere riconosciuta dalle insegne pontificie del papa in carica, o di uno venerato, sul portale o in un altro importante punto della chiesa. Il padiglione, un parasole conico in seta a strisce rosse e gialle, originariamente usato come protezione dai raggi solari durante le processioni, e il tintinnabulum, campanellino per uso liturgico, non sono più obbligatorie come insegna della basilica minore. Il parroco di una basilica minore può indossare una mozzetta con filettature rosse, nodi e asole.
In tutto il mondo si fregiano del titolo di basilica minore poco più di 1.600 chiese (si tratta soprattutto di importanti santuari), di cui 550 solo in Italia.[1]
Condizioni richieste per la concessione del titolo:
Impegni e doveri della basilica in ambito liturgico-pastorale:
Privilegi annessi al titolo di basilica minore:
Controllo di autorità | GND (DE) 4789552-4 |
---|