Nel mondo di oggi, Interno di un convento è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con il passare del tempo, Interno di un convento ha acquisito maggiore importanza nella società moderna, generando dibattiti, opinioni e studi approfonditi sul suo impatto e rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Interno di un convento ha catturato l’attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, diventando un argomento che merita di essere approfondito. In questo articolo analizzeremo il contesto di Interno di un convento e la sua influenza in vari ambiti, offrendo una prospettiva completa che ci permette di comprenderne la portata e il significato oggi.
Interno di un convento | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Germania |
Anno | 1978 |
Durata | 95 min |
Genere | erotico, drammatico |
Regia | Walerian Borowczyk |
Soggetto | Stendhal (Passeggiate romane) |
Sceneggiatura | Marcello Lizzani, Giuseppe Vezzani, Walerian Borowczyk |
Produttore | Giuseppe Vezzani |
Casa di produzione | Trust International Films, Lisa Film |
Distribuzione in italiano | V.I.S. Distribuzione Cinematografica |
Fotografia | Luciano Tovoli |
Montaggio | Walerian Borowczyk |
Effetti speciali | Giulio Molinari |
Musiche | Sergio Montori |
Scenografia | Luciano Spadoni |
Costumi | Maria Laura Zampacavallo |
Trucco | Franco Rufini |
Interpreti e personaggi | |
|
Interno di un convento è un film del 1978 diretto da Walerian Borowczyk.
Italia centrale, prima metà del XIX secolo. In un monastero femminile vivono alcune giovani suore, una delle quali è la nipote del vescovo locale. Le ragazze, entrate in convento per costrizione e non per libera scelta, non resistono ai desideri della carne né alla tentazione di avere delle tresche con alcuni uomini, nonostante la badessa le sorvegli continuamente e cerchi in ogni modo di evitare che rompano i loro voti. La donna, odiata dalle suore per la sua intransigenza, viene infine avvelenata da una di loro, e poco dopo anche due delle giovani finiscono per morire avvelenate, proprio mentre le autorità ecclesiastiche sono giunte a investigare sugli scandali avvenuti nel convento.