Interfluvio

In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Interfluvio, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Interfluvio è stato oggetto di discussioni e dibattiti nel corso della storia, essendo un argomento di interesse per una vasta gamma di persone, dagli esperti del settore al grande pubblico. Nel corso degli anni, Interfluvio si è evoluto e adattato alle mutevoli realtà del mondo moderno, svolgendo un ruolo fondamentale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo varie sfide. Attraverso un esame dettagliato ed esaustivo di Interfluvio, cerchiamo di far luce sulle sue dimensioni meno esplorate e offrire nuove prospettive che arricchiscano il dibattito attorno a questo argomento.

Interfluvio nella Stiria.

Con il termine interfluvio in geologia si indica la porzione di superficie più elevata che separa due valli fluviali adiacenti, che può essere una cresta oppure un'area ampia, comunque non coinvolta dal movimento delle acque.

Gli interfluvi si creano per soliflussione, ma possono anche essere costituiti da terrazzi fluviali che vengono successivamente bisecati dall'erosione fluviale. Nei casi dove è presente un deposito di letti sedimentari più giovani (loess, colluvium) gli interfluvi hanno un aspetto più tondeggiante e meno accidentato.

Collegamenti esterni