In questo articolo affronteremo il tema Soliflussione, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Soliflussione è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, esperti e pubblico in generale. Questo articolo cerca di analizzare in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Soliflussione, esplorando le sue molteplici dimensioni e la sua influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, verranno esaminate le ricerche più recenti relative a Soliflussione, in modo da fornire una visione completa e aggiornata sull'argomento. Attraverso un approccio critico e riflessivo, si intende offrire al lettore una prospettiva arricchente che contribuisca a una maggiore comprensione di Soliflussione e delle sue implicazioni nella società contemporanea.
In geologia, la soliflussione, nota anche come flussione del suolo, è un tipo di fenomeno franoso in cui i sedimenti superficiali saturi d'acqua si muovono lentamente lungo il pendio, al disopra di rocce impermeabili.
Questa situazione si può verificare negli ambienti periglaciali dove lo scongelamento durante la stagione calda conduce alla saturazione di acqua nel materiale superficiale disgelato (strato attivo), causando una forma di flusso lungo il pendio. Questo flusso può essere causato dal criosollevamento che provoca un rialzo del terreno in direzione perpendicolare al pendio, come pure da uno scivolamento su piccola scala.
Dove il suolo sottostante è permanentemente ghiacciato (permafrost), il processo viene in genere chiamato geliflussione.[1]
La soliflussione può avvenire su pendii poco profondi con pendenze di 0,5 gradi e velocità comprese tra 0,5 e 15 cm per anno. [senza fonte] In Germania i sedimenti di soliflussione del Dryas recente hanno un consistente spessore di 0,4–0,7 metri. [senza fonte]
La reptazione discendente è un processo simile che non dipende dai cicli di raffreddamento.