In questo articolo esploreremo Inês Pires in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Nel corso della storia, Inês Pires ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana ed è importante comprenderne l'impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in ambito accademico. Inoltre, esamineremo come Inês Pires si è evoluto nel tempo e qual è il suo stato attuale nel mondo di oggi. Ci auguriamo che questo articolo sia informativo e provochi una profonda riflessione su Inês Pires e sul suo posto nel mondo moderno.
Inês Pires Esteves (Borba, 1350 – ...) fu una dama portoghese, amante del re Giovanni I.
Era figlia di Pero Esteves, un calzolaio ebreo di origine castigliana, soprannominato "O Barbadão" (in italiano: "Il barbuto"), perché si era lasciato crescere la barba lunga[5], e di Maria Anes
Ebbe una relazione col Gran Maestro dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis Giovanni d'Aviz, figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I il Giustiziere e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza[6], un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.
Durante la relazione con Giovanni, che era iniziata nel corso degli anni settanta, si ebbe la Crisi del 1383-1385, scoppiata in seguito alla morte del re del Portogallo, il fratellastro di Giovanni, Ferdinando.
Nell'aprile del 1385, le Cortes portoghesi furono convocate a Coimbra, per decidere della successione alla corona: gli autonomisti erano divisi tra il difensore del regno, Giovanni di Aviz ed il fratellastro, il duca di Valencia de Campos, Giovanni, anche lui figlio illegittimo (poi legittimato) del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I il Giustiziere e della sua moglie segreta, la galiziana, Inés de Castro[7]. Nuno Álvares Pereira appoggiò Giovanni di Aviz che fu il prescelto, e fu proclamato re il 6 aprile 1385, col nome di Giovanni I del Portogallo[1].
L'11 febbraio 1387, a Porto, Giovanni I sposò Filippa di Lancaster, figlia Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster (figlio di Edoardo III d'Inghilterra e zio del re d'Inghilterra, Riccardo II) e di Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster e di Isabella di Beaumont [1].
Pare che la relazione di Ines con il re durasse anche dopo il matrimonio di Giovanni e la sua prole, anche se illegittima, visse a corte.
Non si conoscono altre notizie sulla vita di Ines e non è nota la data della sua morte.
Ines diede a Giovanni tre[8] figli: