Il popolo migratore

L'importanza di Il popolo migratore nella società moderna è innegabile. Sin dai tempi antichi, Il popolo migratore è stato un tema ricorrente nella coscienza collettiva dell'umanità. La sua influenza copre molteplici aspetti, dalla sfera personale a quella pubblica. Attualmente Il popolo migratore continua ad essere oggetto di dibattito e analisi in diversi campi del sapere. Nel corso della storia, Il popolo migratore è stata fonte di ispirazione, conflitto e cambiamento sociale. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Il popolo migratore e il suo impatto sulle nostre vite.

Il popolo migratore
Una schermata del film
Titolo originaleLe peuple migrateur
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia, Germania, Spagna, Svizzera
Anno2001
Durata98 min
Rapporto1,85:1
Generedocumentario
RegiaJacques Perrin, Jacques Cluzaud, Michel Debats
SceneggiaturaJean Dorst, Stéphane Durand
Distribuzione in italianoLucky Red
MontaggioMarie-Josèphe Yoyotte
MusicheBruno Coulais
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Il popolo migratore (Le peuple migrateur) è un documentario naturalistico del 2001 realizzato da Jacques Perrin in 4 anni di lavoro.

Trama

Gli uccelli migratori tra cui rondini, cicogne, gru, sterne, varie specie di oche ed anatre selvatiche, vengono seguiti durante i loro viaggi.

Riconoscimenti

Distribuzione

Uscito in Italia al cinema il 15 novembre 2002.

Bruno Coulais ha composto la colonna sonora del film.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN196042258 · GND (DE4678842-6 · BNF (FRcb14449749p (data)