Il latitante (film 2003)

Nel mondo di oggi, Il latitante (film 2003) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e aree di competenza. Fin dalla sua nascita, Il latitante (film 2003) ha catturato l'attenzione di individui ed esperti, generando dibattiti, ricerche e analisi sulle sue implicazioni e ripercussioni in diverse aree. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti legati a Il latitante (film 2003), dalla sua origine alle sue possibili proiezioni future. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura e la sua importanza in ambito accademico, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo tema oggi così significativo.

Il latitante
Nicola Di Pinto e Karim Capuano.
Titolo originaleIl latitante
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2003
Durata104 min
Genereazione, poliziesco
RegiaNinì Grassia
SoggettoNinì Grassia
SceneggiaturaNinì Grassia
ProduttoreDomenico Domenicone
Produttore esecutivoNinì Grassia
Casa di produzioneQ.S. Holding
Distribuzione in italianoQ.S. Holding
FotografiaGiancarlo Ferrando
MontaggioVanio Amici
MusicheNinì Grassia, Aldo Tamborelli
ScenografiaAlessandra Cadoppi, Arturo Palma
Interpreti e personaggi


Il latitante è un film poliziesco italiano del 2003 scritto e diretto da Ninì Grassia, autore anche della colonna sonora.

È l'ultimo di una serie di almeno sette film del regista ambientati a Napoli e dintorni, che chiuse la sua ventennale carriera, iniziata nel 1980.

Trama

Il giovane operaio Nicola Di Falco, per procurarsi i soldi per curare il padre malato, è costretto a rivolgersi al boss camorrista Don Antonio Cantalamessa offrendogli la sua collaborazione ai loschi affari del boss napoletano.

Durante uno scontro a fuoco tra la polizia e i camorristi un poliziotto viene ucciso, e proprio il protagonista viene accusato dall'ispettore di polizia Francesco Sarnataro, che è anche lo zio del ragazzo ammazzato, di essere l'autore materiale dell'omicidio. Il poliziotto per vendicarsi giura a sua volta di voler uccidere Di Falco.

A questo punto Di Falco, aiutato da alcuni boss della malavita, abbandona la moglie e i figli e si allontana da Napoli. Diventato così un latitante si nasconde prima a Palermo, e poi successivamente, braccato dall'ispettore, si trova costretto a spostarsi a Reggio Calabria ed infine a Roma. Il desiderio di tornare a casa però ha il sopravvento e così ritorna a Napoli.

Egli vorrebbe fuggire a Casablanca con la moglie, ma verrà tradito proprio da Cantalamessa. Dopo una sparatoria tra poliziotti e camorristi, Di Falco rimarrà ucciso proprio nello scontro a fuoco per mano dal commissario Criscimano, capo della Mobile e di Sarnataro.

Riprese

Il film è ambientato a Napoli ed in altre località del sud Italia. Le riprese iniziarono a novembre 2002 e durarono tre settimane.

Produzione

Da segnalare varie scene d'azione, con impiego di controfigure: gli stuntman sono coordinati da Ottaviano Dell'Acqua.[1] Alla produzione (casting ed organizzazione) del film collabora Michele Lunella.[2]

Colonna sonora

Note

  1. ^ (EN) Il latitante, su Internet Movie Database. URL consultato il 30 luglio 2021.
  2. ^ Lunella Production, su lunellaproduction.com. URL consultato il 30 luglio 2021.

Collegamenti esterni