Il corsaro (miniserie televisiva)

Nel mondo di oggi, Il corsaro (miniserie televisiva) ha acquisito una rilevanza trascendentale in tutti i settori. Dal livello personale a quello professionale, Il corsaro (miniserie televisiva) è stato oggetto di interesse e dibattito nella società odierna. Il suo impatto ha oltrepassato i confini e ha generato ogni tipo di riflessione e analisi da parte di esperti e comuni cittadini. In questo articolo esploreremo ulteriormente il significato e l'importanza di Il corsaro (miniserie televisiva), nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Il corsaro (miniserie televisiva) è stato oggetto di numerosi studi e discussioni cercando di comprenderne la vera natura e il suo impatto sulla società. In questo testo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su Il corsaro (miniserie televisiva), con l'obiettivo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.

Il corsaro
Titolo di testa
PaeseItalia, Francia, Jugoslavia
Anno1985
Formatominiserie TV
Genereavventura
Puntate3
Durata168 minuti
Lingua originaleitaliano, inglese
Rapporto1,33:1
Crediti
RegiaFranco Giraldi
SoggettoJoseph Conrad (romanzo)
SceneggiaturaNicola Badalucco
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaDario Di Palma
MontaggioMassimo Latini
MusicheLuis Bacalov
ScenografiaGiuseppe Mangano, Vladimir Tadej
CostumiSilvana Pantani
ProduttoreArturo La Pegna
Casa di produzioneRAI, Taurus Film, Télécip, Jadran Film
Prima visione
Dall'8 gennaio 1985
Al12 gennaio 1985
Rete televisivaRai 1

Il corsaro è una miniserie televisiva del 1985, diretta da Franco Giraldi e ispirato al romanzo L'avventuriero di Joseph Conrad.

Trama

Il comandante di una nave pirata ormai anziano decide di ritirarsi a vita privata tornando al suo paese di origine, ma non riesce a rassegnarsi a una vita ordinaria lanciandosi in un ultimo gesto eroico.

Collegamenti esterni