In questo articolo vogliamo approfondire il tema I Monkees, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. I Monkees ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a I Monkees, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, I Monkees ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.
I Monkees | |
---|---|
Titolo originale | The Monkees |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1966-1968 |
Formato | serie TV |
Genere | commedia, musicale |
Stagioni | 2 |
Episodi | 58 |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Ideatore | Bob Rafelson, Bert Schneider |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Stu Phillips, Allyn Ferguson |
Casa di produzione | National Broadcasting Company, Raybert Productions, Screen Gems Television |
Prima visione | |
Dal | 12 settembre 1966 |
Al | 25 marzo 1968 |
Rete televisiva | NBC |
I Monkees (The Monkees) è una serie televisiva statunitense in 58 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di due stagioni dal 1966 al 1968.
È una serie musicale incentrata sulle vicende di quattro giovani che mettono su il gruppo dei Monkees e cercano di farsi un nome come rock band.[1]
Tra le guest star:[2] Bing Russell, Valerie Kairys, Jill Van Ness, Larry Gelman, Toni Basil, Nita Talbot, Stuart Margolin, Clarke Gordon, Pat Paulsen, Ken Del Conte, Vincent Beck, Ceil Cabot, Theodore Marcuse, Katherine Walsh, Mark Harris, Lea Marmer, Stacey Gregg, Oliver McGowan, Milton Parsons, Severn Darden, Walter Janowitz, Dorothy Konrad, Elaine Fielding, Stan Freberg, David Hull, Andre Philippe, Louis Quinn, Vic Tayback, Jacques Aubuchon, Arlene Charles.
La serie, ideata da Bob Rafelson e Bert Schneider, fu prodotta da National Broadcasting Company, Raybert Productions e Screen Gems Television[3] e girata negli studios della Columbia/Sunset Gower a Los Angeles e nel Columbia/Warner Bros. Ranch di Burbank in California.[4] Le musiche furono composte da Stu Phillips e Allyn Ferguson.[5]
Tra i registi sono accreditati:[5][6]
Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[5][7]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 12 settembre 1966 al 25 marzo 1968 [8][9] sulla rete televisiva NBC.[3] In Italia è stata trasmessa con il titolo I Monkees.[1]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[10]
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 32 | 1966-1967 |
Seconda stagione | 26 | 1967-1968 |