In questo articolo esploreremo l'impatto di I Have Nothing su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in politica ed economia, I Have Nothing ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i molteplici ruoli e sfaccettature che I Have Nothing ha svolto nella storia recente, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalla sua apparizione sulla scena mondiale alla sua evoluzione nel corso degli anni, I Have Nothing è stato un argomento di costante interesse e dibattito e questo articolo cerca di offrire una visione completa del suo impatto sulla società odierna.
I Have Nothing singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Whitney Houston |
Pubblicazione | 20 febbraio 1993 |
Durata | 4:48 |
Album di provenienza | The Bodyguard: Original Soundtrack Album |
Genere | Contemporary R&B Soul Pop |
Etichetta | Arista Records |
Produttore | David Foster |
Registrazione | 12 novembre 1991 |
Formati | 45 giri, CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Whitney Houston - cronologia | |
I Have Nothing è un singolo della cantante statunitense Whitney Houston, terzo singolo estratto da The Bodyguard, colonna sonora del film Guardia del corpo del 1992.
Il brano è stato scritto da David Foster e Linda Thompson nel 1989, ed è una ballata romantica. Si tratta di una delle canzoni più celebri della cantante.
Il video della canzone (diretto da Steve Barron), simile a quello di I Will Always Love You, mostra la Houston esibirsi in una grande sala da concerti in un albergo. Nel video sono presenti anche alcune sequenze tratte dal film Guardia del corpo.
Il 7 marzo 2025 Renato Zero pubblicherà la sua versione in italiano con il titolo Per sempre noi.
Classifica (1993-2012) | Posizione massima |
---|---|
Australia[5] | 28 |
Belgio (Fiandre)[6] | 16 |
Canada[7] | 1 |
Corea del Sud | 55 |
Danimarca | 9 |
Europa | 9 |
Francia | 29 |
Germania | 39 |
Irlanda | 4 |
Islanda | 13 |
Nuova Zelanda | 20 |
Paesi Bassi | 22 |
Polonia | 4 |
Portogallo | 7 |
Regno Unito | 3 |
Spagna | 23 |
Stati Uniti | 4 |
Svezia | 39 |