Hyundai i20 N Rally2

In questo articolo il tema Hyundai i20 N Rally2 viene affrontato da una prospettiva ampia e variegata. Hyundai i20 N Rally2 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti della società, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. Nel corso della storia, Hyundai i20 N Rally2 ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione di diversi aspetti della vita quotidiana, nonché nello sviluppo della cultura e dell'identità di diverse comunità. Attraverso un’analisi dettagliata e approfondita, verranno esplorati i molteplici spigoli che compongono la complessità di Hyundai i20 N Rally2, esaminandone l’impatto, le implicazioni e le possibili proiezioni future.

Hyundai i20 N Rally2
Hyundai i20 N Rally2
Descrizione generale
CostruttoreCorea del Sud (bandiera)  Hyundai
Categoriagruppo R
ClasseRally2
Produzione2021-
SquadraHyundai Motorsport
SostituisceHyundai i20 R5
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in acciaio
Motore1598 cm³ a 4 cilindri in linea turbo con 16 valvole
TrasmissioneCambio sequenziale a 5 marce con trazione integrale permanente
Dimensioni e pesi
Lunghezza4035 mm
Larghezza1820 mm
Passo2570 mm
Peso1210 kg
Altro
PneumaticiMichelin
Risultati sportivi
DebuttoRally di Ypres 2021
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
37 5
Notedati riferiti al campionato mondiale WRC-2 e WRC-3
Statistiche aggiornate al Rally del Giappone 2024

La Hyundai i20 N Rally2 è una versione da competizione della Hyundai i20 omologata nella categoria Rally2, sviluppata dal reparto corse tedesco della casa automobilistica coreana Hyundai e prodotta dal 2021 per competere nella serie WRC-2 del campionato del mondo rally.

Descrizione

Omologata secondo le nuove normative e specifiche del regolamento nella categoria Rally2, la vettura va a sostituire la Hyundai i20 R5.[1]

La vettura ha debuttato ufficialmente a livello internazionale al Rally di Ypres 2021[2] a bordo di due equipaggi, ottenendo la vittoria nella categoria WRC-2 in gara con Jari Huttunen e Mikko Lukka;[3] l'altra vettura era guidata da Oliver Solberg e Aaron Johnston.[4] Oltre al WRC-2, la vettura viene impiegata nel campionato europeo rally e in svariati campionati nazionali. In Italia la vettura ha debuttato al Rally del Friuli Venezia Giulia 2021,[5] ottenendo la vittoria con alla guida Andrea Crugnola.[6]

Presentata nell'ottobre 2020[7] i20 N rally è basata su un corpo vettura a 5 porte. Sul fronte tecnico è dotata si sospensioni McPherson sia all'anteriore che al posteriori. Il motore è un 1,6 litri quattro cilindri turbo a iniezione diretta della famiglia "Gamma", dotato di una flangia per ridurre il flusso d'aria con un diametro di 32 mm in conformità con il regolamento FIA. Sviluppa una 290 CV. Lo sviluppo della vettura si è articola su un percorso di 3 mila chilometri, collaudata dai piloti Craig Breen e da Ott Tänak.[8]

I freni, che sono a disco autoventilanti su tutte e quattro le ruote e vengono forniti dalla Brembo, sono composti da pinze a 4 pistoncini avantreno con freno a mano idraulico. Il cambio è sequenziale a cinque velocità della Ricardo.

Vittorie nel mondiale rally

WRC-2

No. Evento Anno Pilota Co-pilota Scuderia
1 Belgio (bandiera) Rally di Ypres 2021 2021 Finlandia (bandiera) Jari Huttunen Finlandia (bandiera) Mikko Lukka Corea del Sud (bandiera) Hyundai Motorsport N
2 Nuova Zelanda (bandiera) Rally della Nuova Zelanda 2022 2022 Nuova Zelanda (bandiera) Hayden Paddon Nuova Zelanda (bandiera) John Kennard -
3 Spagna (bandiera) Rally di Catalogna 2022 Finlandia (bandiera) Teemu Suninen Finlandia (bandiera) Mikko Markkula Corea del Sud (bandiera) Hyundai Motorsport N
4 Giappone (bandiera) Rally del Giappone 2022 Lussemburgo (bandiera) Grégoire Munster Belgio (bandiera) Louis Louka -

WRC-3

No. Evento Anno Pilota Co-pilota Scuderia
1 Italia (bandiera) Rally di Monza 2021 2021 Italia (bandiera) Andrea Crugnola Italia (bandiera) Pietro Elia Ometto -

ERC

No. Evento Anno Pilota Co-pilota Scuderia
1 Portogallo (bandiera) Rally Serras de Fafe 2023 Nuova Zelanda (bandiera) Hayden Paddon Nuova Zelanda (bandiera) John Kennard Italia (bandiera) BRC Racing Team
2 Regno Unito (bandiera) Rally Ceredigion 2024 Nuova Zelanda (bandiera) Hayden Paddon Nuova Zelanda (bandiera) John Kennard Italia (bandiera) BRC Racing Team

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni