Nel mondo di oggi, Hyundai Aura è diventato un argomento di crescente interesse in diversi ambiti della società. Dall'ambiente accademico a quello aziendale, Hyundai Aura sta diventando rilevante grazie al suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, l'importanza di comprendere e gestire Hyundai Aura diventa sempre più evidente. In questo articolo esploreremo come Hyundai Aura si è evoluto nel tempo, il suo impatto su diverse comunità e settori e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica al suo impatto sulla tecnologia, Hyundai Aura è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.
Hyundai Aura | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | City car |
Produzione | dal 2020 |
Sostituisce la | Hyundai Xcent |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3995 mm |
Larghezza | 1680 mm |
Altezza | 1520 mm |
Passo | 2450 mm |
Altro | |
Assemblaggio | Chennai, India |
![]() |
La Hyundai Aura è una autovettura prodotta dalla casa automobilistica sud coreana Hyundai Motor Company dal 2020.
Basata sulla Hyundai i10 di terza generazione, è stata progettata principalmente per il mercato indiano, sostituendo la Hyundai Xcent. Presentata il 21 gennaio 2020 in India, è disponibile con tre motorizzazioni: una turbodiesel da 1,2 litri che produce 75 CV, una a benzina in versione aspirata da 1,2 litri e un'altra unità benzina turbo da 1,0 litri da 100 CV.[1]