Hyundai H350

In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Hyundai H350 nella società contemporanea. Hyundai H350 è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti, accademici e professionisti in vari ambiti, per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime righe analizzeremo le implicazioni di Hyundai H350 in ambito sociale, economico, culturale e politico, esaminando come questo fenomeno abbia plasmato le nostre percezioni, comportamenti e relazioni interpersonali. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e dibattiti sorti attorno a Hyundai H350, con l'obiettivo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature e realtà.

Hyundai H350
Descrizione generale
CostruttoreCorea del Sud (bandiera) Hyundai Motor Company
Tipo principaleVeicolo commerciale leggero
Altre versioniPick Up
Produzionedal 2016
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famigliaHyundai H-1
Auto similiCitroën Jumper
Fiat Ducato
Ford Transit
Foton Toano
Iveco Daily
JAC Sunray
Mercedes-Benz Sprinter
Nissan NV400
Opel Movano
Peugeot Boxer
Renault Master
Volkswagen Crafter
GAZ Gazelle Next

Il Hyundai H350[1] è un veicolo commerciale leggero prodotto dalla casa automobilistica coreana Hyundai Motor Company dal 2016.

Contesto

Il furgone viene venduto col nome di Hyundai Solati in Corea del Sud, Malaysia e Vietnam. Il veicolo è stato presentato per la prima volta al salone di Hannover 2014.[2]

L'H350 è prodotto dalla Hyundai e assemblato negli stabilimenti di Jeonju in Corea del Sud, dalla Global Motors Industrie in Algeria e dalla società Karsan in Turchia. È anche assemblato in Vietnam da THACO e da HARI nelle Filippine.

Il nome H350 si riferisce al peso totale a terra del veicolo di 3500 kg.

Note

  1. ^ Hyundai H350: nato per lavorare, su www.alvolante.it. URL consultato il 5 settembre 2023.
  2. ^ Copia archiviata, su motorionline.com. URL consultato il 7 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni