Volkswagen Crafter

Oggi Volkswagen Crafter è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Molte persone sono curiose di saperne di più su Volkswagen Crafter, sia per la sua rilevanza oggi che per il suo impatto storico. Per fare luce su questo argomento, in questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Volkswagen Crafter, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio Volkswagen Crafter e la sua importanza nel mondo contemporaneo.

Volkswagen Crafter
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Volkswagen
Tipo principaleVeicolo commerciale leggero
Produzionedal 2006
Sostituisce laVolkswagen LT
Altre caratteristiche
Altro
AssemblaggioWrześnia
StileLaurent Boulay
Stessa famigliaMercedes-Benz Sprinter MKII, Man TGE
Auto similiCitroën Jumper
Fiat Ducato
Ford Transit
Gaz Gazelle
FSC Lublin
Iveco Daily
Nissan Interstar
Opel Movano
Peugeot Boxer
Renault Master

Il Volkswagen Crafter è un veicolo commerciale di grandi dimensioni prodotto dal 2006 dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen per sostituire il Volkswagen LT.

Contesto

Crafter II

Il Crafter ha sostituito il Volkswagen LT lanciato nel 1975 e prodotto fino al 2006.

La prima generazione del Crafter è costruita sulla base del Mercedes Sprinter di seconda generazione, con cui condivide gran parte dei componenti come il telaio, la meccanica e gli interni, ma differisce da quest'ultimo per la carrozzeria e i propulsori Volkswagen che sono esclusivi per il Crafter. Viene assemblato e costruito negli stabilimenti della Daimler.

La seconda generazione del Crafter è stata presentata il 1º luglio il 2016,[1] per poi esordire ufficialmente alla stampa il 28 luglio[2] e pubblicamente alla Fiera di Hannover a fine settembre.[3] La seconda generazione viene costruita nello stabilimento in Polonia, ponendo fine alla collaborazione tra Volkswagen e Mercedes-Benz che ha prodotto alla realizzazione sia del LT che dello Sprinter per 20 anni, per far posto alla MAN con la quale viene realizzato sulla stessa base il TGE.

Insieme al MAN eTGE, nel 2022 la Bosch ne ha lanciato una versione completamente elettrica.[4]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su volkswagen-vans.co.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  • Sito ufficiale, su ticariarac.vw.com.tr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE1130793273