Oggi Heteroconger hassi è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Per decenni Heteroconger hassi è stato oggetto di dibattiti e ricerche, generando opinioni contrastanti e provocando cambiamenti significativi in vari ambiti. In questo articolo approfondiremo la complessità di Heteroconger hassi, esplorando le sue diverse prospettive e conseguenze nella nostra vita quotidiana. Vedremo come Heteroconger hassi si è evoluto nel tempo e come continua ad avere un impatto sulla nostra società oggi. Inoltre, affronteremo le sfide che Heteroconger hassi presenta, nonché le possibili soluzioni e strategie per affrontarle. Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione di Heteroconger hassi e scopri le sue innumerevoli sfaccettature!
Heteroconger hassi | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Elopomorpha |
Ordine | Anguilliformes |
Famiglia | Congridae |
Sottofamiglia | Heterocongrinae |
Genere | Heteroconger |
Specie | Heteroconger hassi |
Nomenclatura binomiale | |
Heteroconger hassi Klausewitz & Eibl-Eibesfeldt, 1959 |
Heteroconger hassi è una specie di pesci della famiglia Congridae.[1]
L'animale può raggiungere una lunghezza massima di circa 40 cm e un diametro di circa 14 mm[1]. Pesa circa 2 kg. Il corpo è di forma allungata e ricoperto lungo il dorso da piccole appendici flessibili, inoltre è dotato di una piccola pinna pettorale[1]. La colorazione può variare tra i vari individui ma sono sempre presenti delle macchie nere che caratterizzano la specie[1].
Questa specie vive in acqua salata ed è diffusa nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico, il suo habitat è il fondale marino sabbioso in prossimità della barriera corallina a profondità comprese tra i 5 e i 50 metri. Spesso vive in colonie composte da diversi esemplari[1].