Al giorno d'oggi, Hermann Weißauer è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Con il rapido progresso della tecnologia e della globalizzazione, Hermann Weißauer ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sull’ambiente, Hermann Weißauer ha generato un dibattito continuo tra esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Hermann Weißauer, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.
Hermann Weißauer (Frisinga, 4 ottobre 1920 – Ludwigshafen, 2 agosto 2014) è stato un chimico e compositore di scacchi tedesco.
Laureatosi in chimica nel 1952 all'Università Ludwig Maximilian di Monaco, ha poi lavorato come ricercatore alla BASF, soprattutto nello sviluppo dei coloranti sintetici. I suoi lavori permisero alla BASF di ottenere diversi brevetti per la produzione di coloranti, tra cui uno negli Stati Uniti per la produzione di alizarina.
Weißauer fu per tutta la vita un appassionato di scacchi. Partecipò con il club Ludwigshafen 1912 alle finali del campionato tedesco a squadre del 1956 e 1958. Si interessò particolarmente alla composizione di problemi. Nel 1978 fondò il campionato tedesco di risoluzione problemi, di cui fu per molti anni il principale organizzatore. Dal 1979 fu redattore della rubrica problemistica della rivista Rohade Europa.
La PCCC lo nominò Arbitro Internazionale per la composizione nel 1987 e Maestro Onorario della composizione nel 1992.
Nel 1995 fu eletto membro onorario a vita dell'associazione problemistica tedesca Die Schwalbe.
Prende il suo nome il "tema Weißauer", uno sgombero di linea tramite il sacrificio di un pezzo.
Scrisse un libro sul problemista suo connazionale P.A. Orlimont (al secolo Ernst Krüger):
Il terzo problema è un esempio del "tema Weißauer".
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Soluzione:
1. Td5!
1. ... Ta5 2. Dxc6#
1. ... cxd5 2. Dc8#
1. ... Rxd5 2. Cc7#
1. ... Txd5 2. Cg7#
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Soluzione:
1. Ce6!
1... Dg3/h2 2. Cf4#
1... Db8 2. Cc7#
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Soluzione:
1. Rf8! (min. 2. Rxg7 e 3. Af6#)
1... Txc5 2. Cc2+ dxc2 3. Dxe3#
1... Axd5 2. Cf3+ Axf3 3. Dxg7#
Controllo di autorità | VIAF (EN) 286837205 · ISNI (EN) 0000 0004 1833 8552 · GND (DE) 1041304528 |
---|