In questo articolo affronteremo Hellzapoppin' (film) da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento/persona/data. Analizzeremo il suo impatto sulla società odierna, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni che ha in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo la sua rilevanza nel contesto attuale, nonché le diverse opinioni e teorie esistenti al riguardo. Attraverso questa analisi completa, miriamo a fornire al lettore una comprensione più completa di Hellzapoppin' (film) e incoraggiare la riflessione sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Hellzapoppin' è un film comico musicale del 1941, diretto da H.C. Potter e ispirato direttamente all'omonima rivista messa in scena a Broadway.
Innovativo per l'epoca in cui era stato prodotto, il film è entrato nell'immaginario collettivo ed è ora considerato un cult.
Il film è un susseguirsi di situazioni al limite dell'assurdo e del nonsenso: il tutto è causato dall'improvvisa passione dell'operatore di sala per una donna e la conseguente confusione nelle pizze da proiettare.
Il film, interpretato dagli stessi Ole Olsen e Chic Johnson, protagonisti della rivista originale, con Martha Raye e Shemp Howard, è divenuto una pietra miliare della filmografia comica (ad esso si ispirò spesso, per esempio, il gruppo comico inglese Monty Python).
Innovativo sia nell'uso della pellicola sia negli effetti speciali, il film si caratterizzava per il largo uso di nonsense e situazioni "assurde", tanto da rendere l'espressione Hellzapoppin' proverbiale.
Il film usa una sorta di campionario di tutti gli errori e le trasgressioni possibili alle regole base del cinema narrativo classico: fermo immagine, spezzoni proiettati a marcia indietro e capovolti, sguardi in camera, attori che parlano con gli spettatori e addirittura l'ombra di un ragazzino nell'ipotetica sala cinematografica che si alza perché viene richiamato a casa, sua madre lo cerca, è Stinky Miller.
Il film comparve nelle nomination degli Oscar 1943 per la miglior canzone con Pig Foot Pete (musica di Gene de Paul, testo di Don Raye) ma non si aggiudicò il premio.
Nonostante apparisse attribuita al film sia fra le nomination che nel programma dell'Academy, la canzone apparteneva in realtà a Razzi volanti (Keep 'Em Flying) di Gianni e Pinotto, prodotto e distribuito dallo stesso studio di Hellzapoppin', uscito nel 1941 e pertanto fuori regolamento.