In questo articolo affronteremo la questione HathiTrust, una questione di grande attualità oggi. HathiTrust ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un ampio dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni, HathiTrust è stato oggetto di ricerche approfondite e ha subito cambiamenti significativi, suscitando un crescente interesse nel comprenderne l'impatto e la portata. In questo contesto è essenziale analizzare in dettaglio le implicazioni di HathiTrust e la sua influenza in diversi contesti. Questo articolo cercherà di esplorare in modo esaustivo le diverse sfaccettature di HathiTrust, approfondendone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva della sua importanza nel panorama attuale.
HathiTrust | |
---|---|
Tipo | Organizzazione senza scopo di lucro |
Fondazione | 2008 |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Preservazione digitale |
Lingua ufficiale | en |
Sito web | |
HathiTrust sito web | |
---|---|
URL | www.hathitrust.org/ |
Tipo di sito | Biblioteca digitale |
Lingua | Inglese |
Registrazione | facoltativa |
Scopo di lucro | No |
Lancio | 2008 |
Stato attuale | attivo[1] |
HathiTrust è una biblioteca digitale permanente ed un'organizzazione senza scopo di lucro gestita dall'Università del Michigan, nata nell'ottobre 2008 da un consorzio di biblioteche universitarie specialistiche dell'America del Nord.
Le istituzioni aderenti operano nel campo della catalogazione e digitalizzazione dei sapere in uno o più campi della ricerca accademica e scientifica.
Il sito hathitrust.org è proprietario, e i contenuti digitali sono liberamente accessibili a docenti, ricercatori, studenti, personale delle istituzioni aderenti al progetto.
Parte di questi contenuti è rilasciata nel pubblico dominio, consultabile gratuitamente senza necessità di iscrizione, ovvero secondo la massima diffusione possibile compatibilmente con le limitazioni previste dalla legge (es. copyright) e dagli accordi fra privati.
Hathi (pronunciato "hah-tee") è una parola Hindi che significa "elefante", animale simbolo della memoria, noto per la sua capacità di ricordare nel lungo termine[2]
HathiTrust nasce nel 2008 da un partenariato di 60 biblioteche aderenti alla Big Ten Academic Alliance e all'Università della California, suddivise fra Stati Uniti, California e Canada, che condividono un comune modello organizzativo e di gestione
Da prima del 2011[3], il sito applica restrizioni all'accesso e il geoblocking. In base al Copyright Act statunitense, si presume che il detentore dei diritti d'autore non desideri porre porzioni significative della propria opera nel pubblico dominio e pertanto la visualizzazione delle opere successive al 1879 è parzialmente consentita soltanto agli utenti iscritti di HathiTrust.
A sua volta, la registrazione non è gratuita ed è riservata ai membri di una lista di istituzioni accademiche e culturali autorizzate da HathiTrust, che preventivamente verifica con i vari partner l'effettiva appartenenza del richiedente[4] (ad esempio: studenti immatricolati, docenti, ricercatori, personale amministrativo, ecc.).
In base alle differenti legislazioni nazionali sul diritto d'autore, HathiTrust blocca l'accesso a specifiche risorse e relativi indirizzi web, selettivamente per chi è connesso a Internet da determinati Paesi. È rimasto libero soltanto l'accesso ai contenuti per i quali l'autore ha esplicitamente permesso il libero utilizzo dell'opera nel pubblico dominio, ovvero per i quali HathiTrust ha potuto accertare l'assenza di un legittimo detentore dei diritti.
A novembre 2012, gli avvocati di Google, e indirettamente Hathitrust, hanno vinto una causa civile con l'associazione americana Authors Guild[5][6]. Il giudice distrettuale dello Stato di New York si è pronunciato respingendo l'accusa di violazione di copyright avanzata dalla Author's Guild, sostenendo che l'attività di Google Books rientrava nella fattispecie del fair use, previsto negli U.S.A.[7]
A novembre del 2018[8], le istituzioni partecipanti al progetto sono più di 140, fra college e università degli Stati Uniti. Ad esse si aggiungono l'Università americana di Beirut, l'Università Complutense di Madrid e di Toronto.[9].
Secondo il sito dell'Università del Michigan, l'offerta bibliotecaria di HathiTrust comprenderebbe un accesso completo alle seguenti categorie di contenuti che non sono al 100% consultabili dal sito di Google Books[10]:
Il Commonwealth contribuisce per ulteriori circa 100.000 volumi.
Complessivamente, l'HathiTrust indicizza e ospita 13.5 milioni di volumi (di cui: 6.8 milioni di libri, più di 630.000 documenti governativi, e 350.000 pubblicazioni seriali, quali riviste specialistiche ed accademiche).
Almeno una quota pari al 38.5% dell'intero catalogo, corrispondente a 5.1 milioni di volumi, è resa disponibile per la consultazione in modalità Open View.
Ad aprile 2011, HathiTrust indicizzava più di 7.6 milioni di volumi, il testo dei quali era ricercabile con la tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Una quota del 24%, pari a 1.8 milioni id volumi era nel pubblico dominio[11].
A marzo 2015, il catalogo comprendeva 9 milioni di volumi, di cui 5 milioni di libro e più di 240.000 pubblicazioni seriali, con una quota di accesso testuale pari al 27%, pari a 2.5 milioni di titoli[10].
Nella codifica adottata da HathiTrust, i volumi sono identificati in base all'istituzione di provenienza. Ognuna di esse ha una propria abbreviazione identificativa[12].
L'indice bibliografico comprende i contenuti sia di pubblico dominio che protetti dal diritto d'autore di: Google Books, Internet Archive e Microsoft[13]. Esso è liberamente consultabile tramite un motore di ricerca interno e una classificazione a faccette.
Per i singoli record bibliografici esiste un insieme di metadati, la cui specifica è pubblica ed è descritta dallo standard MARC 21[14].
L'utente effettua una ricerca per parole chiave che genera una lista di risultati navigabile. Ognuno di essi è il link ad una pagina che riporta le seguenti informazioni:
HathiTrust consente di aderire ad istituzioni accademiche e centri di ricerca di tutto il mondo. Solo questi soggetti accreditati possono inserire contenuti digitali direttamente nel sito[15].
HathiTrust contiene la copia di numerosi file presenti nell'Internet Archive, che permette ad utenti anonimi di salvare in modo permanente la copia di una pagina web.
Il formato MARCXML garantisce l'interoperabilità dei due archivi digitali[16].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307472291 · LCCN (EN) no2014042773 · BNF (FR) cb17036344n (data) · J9U (EN, HE) 987007326436005171 |
---|